No Result
View All Result
98zero
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Salute
  • Comuni
    • Tutti i comuni
    • Barcellona
    • Brolo
    • Capo d’Orlando
    • Galati Mamertino
    • Messina
    • Milazzo
    • Mirto
    • Patti
    • S.Agata Militello
    • Torrenova
  • Sicilia
  • Video
  • Altro
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Redazione
98zero
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Salute
  • Comuni
    • Tutti i comuni
    • Barcellona
    • Brolo
    • Capo d’Orlando
    • Galati Mamertino
    • Messina
    • Milazzo
    • Mirto
    • Patti
    • S.Agata Militello
    • Torrenova
  • Sicilia
  • Video
  • Altro
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Redazione
No Result
View All Result
Abbonati
98zero
No Result
View All Result

in Attualità, Francavilla di Sicilia

“Bulli di sapone” con oltre 200 insegnanti, genitori e figli.

Antonio Puglisi-Antonio Puglisi
Tempo di lettura: 3 minuti
08 Mar 2017 - 6 anni fa
“Bulli di sapone” con oltre 200 insegnanti, genitori e figli.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con WhatsApp

Francavilla di Sicilia – Si sono concluse le due giornate di seminario “Bulli di sapone” tenutosi presso il cineteatro Arturo Ferrara.

L’evento è stato realizzato con la collaborazione della Fidapa e il patrocinio del Comune, organizzato dall’Istituto Comprensivo di Francavilla diretto dalla Prof.ssa Angela Mancuso, sul tema del cyberbullismo (“Generazioni social. Rischi e opportunità del web” tema rivolto a docenti e genitori e “Scuola 3.0 la nuova frontiera educativa”agli educatori) e sulle possibili strategie – che incrociandosi fanno entropie – per prevenire e gestire le problematiche legate all’utilizzo scorretto della rete applicando un mirato tutoraggio telematico.

L’evento – a cui hanno preso parte Maria Teresa Guidotto, presidente della Fidapa locale, il sindaco del Comune ospitante, Lino Monea e il relatore Francesco Pira, docente di Comunicazione e giornalismo dell’Università di Messina – ha permesso di avviare un confronto con i giovani e le loro famiglie sul fenomeno del bullismo e del tecnologico cyberbullismo.

“Il seminario – ha sottolineato la dirigente scolastica Angela Mancuso – consente, ad organismi come il nostro, di dare il proprio contributo a docenti e genitori per combattere un fenomeno ormai amplificato dai social media e dalla tecnologia a disposizione e, nel contempo, di innovare il modo di fare scuola nell’ambito di una realtà tecnologica che evolve in maniera frenetica. La scuola, infatti, deve essere responsabile della qualità delle attività educative ed impegnata a garantirne l’adeguatezza alle esigenze culturali e formative degli alunni. Di fronte alla complessa relazione nativi digitali – social network il coinvolgimento della scuola deve essere sistemico, non sull’onda dell’emergenza, ma espressione dell’intenzionalità educativa, collegiale e condivisa”.

Ribadisce la Mancuso che “Si tratta di argomenti che richiedono un adeguato approfondimento, affinché le scuole possano attivare efficaci percorsi formativi per gli studenti, finalizzati non solo alla prevenzione e al contrasto dell’uso inadeguato e prevaricante della rete e in particolare dei social network,  ma anche all’utilizzo consapevole, competente, corretto di strumenti che rappresentano preziose risorse in termini di comunicazione, apprendimento e costruzione di positive relazioni. La scuola è la prima fondamentale istituzione educativa, dopo la famiglia, con cui i giovani si confrontano e su cui misurano l’attendibilità del rapporto tra le regole sociali ed i comportamenti reali. È necessario allora che essa offra l’immagine coerente di luogo dove i diritti e le libertà di tutti, nel reciproco rispetto, trovano spazio di realizzazione, dove non vengono frustrate le aspettative dei ragazzi a discapito di un equilibrato sviluppo culturale e sociale facendo sì che essi acquisiscano una sempre maggiore consapevolezza verso il rapporto con la tecnologia e sviluppare un atteggiamento di riflessione sui propri comportamenti”.

E se la presidente della Fidapa, Maria Teresa Guidotto definisce un articolato quadro di azioni per analizzare, dare risposte e fornire strumenti per contrastare i nuovi pericoli sociali e individuali che si possono insidiare nel web affermando che “Si tratta di un fenomeno in crescita e che le aggressioni hanno risvolti anche nella vita offline”, il primo cittadino Lino Monea sottolinea l’inesistente numero di bullismo fisico nelle scuole valligiane e i pochi episodi di insulti e manipolazione legati a problemi di relazionalità. “È importante educare ed oggi più che mai educare anche ai media” ribadisce la fascia tricolore.

“Promuovere lo sviluppo della competenza mediale, favorire un uso critico e in sicurezza delle nuove tecnologie unitamente a una serie di attività di sensibilizzazione e di contrasto è prioritario. – rimarca il Prof Pira – Aiutare i nativi digitali a concettualizzare e preservare la propria reputazione virtuale, facendo loro capire che quando sono online mettono in gioco la propria identità potenziale, che è emanazione della loro identità reale, dei loro valori è il miglior approccio open source e cooperativo per migliorare i task cognitivi di ognuno di loro”.

Il coinvolgimento attivo dei genitori e la lotta al bullismo oggi devono passare anche e soprattutto attraverso la rieducazione al linguaggio e la ricerca di una strategia unica che tenga conto dei risultati. “Formare le coscienze e fare rete usando il cervello del cuore” conclude il Prof Pira che magistralmente ha scelto di focalizzare il corso su processi psico – sociali sottostanti le diverse forme di partecipazione al bullismo, suggerendo, quanto la conoscenza, la cultura, la collaborazione e la continuità siano indispensabili per contrastare uno dei fenomeni più insidiosi per la generazione web.

La Mancuso ha espresso particolare soddisfazione per l’ampia riuscita del seminario organizzato dall’Istituto Comprensivo, che presiede, in sinergia con i docenti della commissione eventi: Rossana Ricciardi (coordinatrice), Maria Giurrandino, Maria Calabrò, Salvina Crifò, Adelaide Polizzi e Salvatore Sgarlata per il loro prezioso contributo e impegno profuso. L’evento troverà completamento in un incontro formativo rivolto agli studenti delle classi V primaria e della secondaria di primo grado di tutto l’Istituto Comprensivo che si terrà, sempre nei locali del Cine-Teatro, giorno 27 marzo, dalle ore 10 alle ore 12.

Leggi anche

Capo d’Orlando – Piantato “Un albero per il futuro” a Furriolo – VIDEO

Capo d’Orlando – Importante incontro al Cineteatro su “Legalità è Impegno” – VIDEO

Vuoi rimanere aggiornato?

Iscriviti al canale Telegram
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con WhatsApp

Vuoi rimanere aggiornato? Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale

ATTIVA LE NOTIFICHE

Potrebbero interessarti

Allerta gialla anche domani su tutta la Sicilia
Cronaca

Allerta gialla anche domani su tutta la Sicilia

1 Giugno 2023
Patti – Al via il Campionato Italiano e la finale di Coppa Italia di Twirling – VIDEO
Patti

Patti – Al via il Campionato Italiano e la finale di Coppa Italia di Twirling – VIDEO

1 Giugno 2023
Villafranca Tirrena –  Furto al Centro di Aggregazione Giovanile”Fabrizio Ripa”
Cronaca

Villafranca Tirrena – Furto al Centro di Aggregazione Giovanile”Fabrizio Ripa”

1 Giugno 2023
Roccalumera – Il sindaco Giuseppe Lombardo nomina la Giunta e assegna le deleghe
Politica

Roccalumera – Il sindaco Giuseppe Lombardo nomina la Giunta e assegna le deleghe

1 Giugno 2023
Messina – Tezenis Summer Festival, arrivano i big della musica
In rilievo

Messina – Tezenis Summer Festival, arrivano i big della musica

1 Giugno 2023

Flash news Ultim'ora

Allerta gialla anche domani su tutta la Sicilia
Cronaca

Allerta gialla anche domani su tutta la Sicilia

1 Giugno 2023
Patti – Al via il Campionato Italiano e la finale di Coppa Italia di Twirling – VIDEO
Patti

Patti – Al via il Campionato Italiano e la finale di Coppa Italia di Twirling – VIDEO

1 Giugno 2023
Villafranca Tirrena –  Furto al Centro di Aggregazione Giovanile”Fabrizio Ripa”
Cronaca

Villafranca Tirrena – Furto al Centro di Aggregazione Giovanile”Fabrizio Ripa”

1 Giugno 2023

© 2022 98Zero.com. Tutti i diritti sono riservati.
Iscr. Reg. Stampa: Trib. Patti n. 212 – 30/04/2019
Editore: Davision Srl | PI: 02720930839
Sede Legale: Via Industriale Fraz. Rocca 98070 Capri Leone (ME) – Italy
T +39 0941 918169 – F +39 0941 918169
Design by Davision Srl
Per la tua pubblicità su questo sito

Categorie

  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sicilia
  • Sport
  • Video
No Result
View All Result

Seguici sui social

Privacy policy - Cookie policy - Gestisci le preferenze sui Cookie

  • Accedi
  • Registrati
  • Cart
ABBONATI
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Salute
  • Comuni
    • Tutti i comuni
    • Barcellona
    • Brolo
    • Capo d’Orlando
    • Galati Mamertino
    • Messina
    • Milazzo
    • Mirto
    • Patti
    • S.Agata Militello
    • Torrenova
  • Sicilia
  • Video
  • Altro
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Redazione

Privacy policy - Cookie policy - Gestisci le preferenze sui Cookie

Bentornato!

Accedi al tuo account personale

Password dimenticata? Registrati

Registrati

Compila i dati e registrati

Tutti i campi sono obbligatori Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?