Floresta – Doppio appuntamento musicale con i concerti di Nino Fiorello e Povia, in occasione dei festeggiamenti di Sant’Anna.
Lunedì 25 Luglio alle ore 21:30 si esibirà Nino Fiorello, mentre Martedì 26 Luglio alle ore 22:00, al termine dei riti sacri con la Santa Messa e la processione del simulacro di Sant’Anna, salirà sul palco in Piazza Umberto I il cantante Giuseppe Povia.
Nino Fiorello è originario di Catania e subito fin dalla sua infanzia mostra un grande interesse per la musica napoletana. Proprio nel palcoscenico della canzone partenopea, Nino Fiorello pubblica a soli 17 anni il suo primo album dal titolo “E’ fantastico”. Ancora però non riesce ad esprimere al meglio le sue qualità musicali, che verranno messe in evidenze nel 1997 con il disco “Batticuore”, che farà registrare un boom con quasi 80.000 copie vendute soprattutto grazie al brano “Te sto perdenno”. Nel 2000 Nino Fiorello registra, presso gli studi della GS Record, l’album “Indivisibili”, confermandosi nelle hit-parade della musica napoletana. Nei successivi anni Nino Fiorello si confermerà come uno degli artisti più apprezzati di musica partenopea, e ormai è una realtà e un punto di riferimento per i giovani.
Giuseppe Povia nasce invece a Milano e inizia ad affacciarsi sulla scena musicale italiana nel 2003, quando vince la XIV edizione del Premio Città di Recanati, oggi diventato Premio Musicultura. Povia presenta il brano “Mia sorella”, canzone che affronta il tema dell’anoressia e della bulimia, apprezzato dai più grandi poeti contemporanei italiani, tra cui Alda Merini e Dacia Maraini. Nel 2005 partecipa fuori concorso al Festival di Sanremo con la canzone “I bambini fanno ooh”, che fa riscontrare un enorme successo, superando le 180.000 copie vendute e ricevendo numerosi dischi di platino. Nello stesso anno Povia pubblica il suo primo album intitolato “Evviva i pazzi…che hanno capito cos’è l’amore”, che raggiunge il disco d’oro per le oltre 60 mila copie vendute. Nel 2006 vince la 56esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Vorrei avere il becco” e in questo anno esce il suo secondo disco “I bambini fanno ooh…la storia continua”. Nel 2009 arriva in seconda posizione alla 59esima edizione di Sanremo con la canzone “Luca era gay” e si aggiudica anche il Premio Sala Stampa Radio Tv. “Luca era gay” gli permette anche di vincere il Premio Mogol, per il miglior testo tra le canzoni popolari italiane edite tra il 2008 e il 2009. Povia ritorna a Sanremo anche nel 2010, dove presenta il brano “La verità”. Nel 2013 parte il progetto “Scuole in tour con Povia”, rivolto ai ragazzi degli Istituti d’istruzione secondaria, che prevede incontri musicali e dibattiti su canzoni a tematica sociale. Nell’Aprile 2016 è uscito il doppio cd dal titolo “Nuovo Contrordine Mondiale”, autoprodotto, autodistribuito e a tiratura limitata, libero da multinazionali, grandi distribuzioni e portali digitali.
La serata del 26 si concluderà con lo spettacolo dei giochi pirotecnici, realizzati dalla Ditta “Etna Pyro” di Francesco Privitera.