L’ex Rettore dell’Università degli studi di Messina, Gaetano Silvestri, è stato eletto questa mattina Presidente della Corte Costituzionale, succedendo a Franco Gallo, che a gennaio lo aveva nominato come vicepresidente. Silvestri ha battuto con un solo voto di scarto (8-7) il suo antagonista Luigi Manzella e resterà in carica fino al 28 giugno 2014.
“La Corte ha diviso i propri voti tra me e il collega Mazzella e un minuto dopo la stessa Corte ha ritrovato la sua unità.”, ha dichiarato Silvestri subito dopo l’elezione, “Mi sento il presidente di tutta la Corte e cercherò di svolgere il mio mandato guardando all’espressione di tutta la Corte”.
Il prof. Silvestri, nato a Patti nel 1944 e laureatosi in Giurisprudenza a Messina nel 1966, vanta un lungo curriculum sia nell’ambito scolastico che in quello giuridico. Nel 1967 ha vinto il premio del presidente della Repubblica per le migliori tesi di diritto costituzionale. Nel 1970 ha vinto il concorso per assistente ordinario alla Cattedra di diritto costituzionale alla facoltà di giurisprudenza di Messina. Dal 1988 al 1991 è stato componente del Comitato direttivo dell’Associazione italiana dei costituzionalisti. Dal 1990 al 1994 è stato componente del Consiglio superiore della magistratura eletto dal Parlamento. Dal 1996 al 1998 è stato componente della Commissione paritetica per le norme di attuazione dello Statuto della Regione siciliana. Nel 1998 è stato nominato componente del Consiglio scientifico dell’Istituto di studi sulle Regioni del Consiglio nazionale delle ricerche. Rettore dell’Università di Messina dal 31 luglio 1998, è stato successivamente rieletto per il triennio 2001-2004, prima di approdare alla Consulta nel 2005.
Immediate sono arrivate le congratulazioni da parte dell’Università di Messina, la quale, tramite il portale ufficiale “esprime i più sinceri auguri al prof. Gaetano Silvestri, docente e già Rettore di questo Ateneo, per la prestigiosa nomina a Presidente della Corte Costituzionale. Il nuovo incarico del prof. Silvestri rappresenta, oltre che un’affermazione personale, anche un riconoscimento per la gloriosa tradizione degli studi giuridici del nostro Ateneo. Nell’augurare ancora al prof. Silvestri buon lavoro di fronte alla nuova, affascinante sfida, l’Università di Messina è certa che egli saprà esprimere anche attraverso questo incarico quei valori culturali ed umani che ispirano tutta l’attività della nostra comunità accademica”.