Raffaella Melita si aggiudica la seconda tappa delle selezioni provinciali di Miss Italia, svoltasi ieri sera presso l’atrio del Palazzo Cupane di Mirto, sede del Museo del Costume e della Moda siciliana.
L’appuntamento mirtese, a cui hanno preso parte 18 concorrenti, si è tenuto dopo la prima tappa dello scorso 3 Giugno, allestita al San Paolo Palace Hotel di Palermo; oltre alla vincitrice accedono alle Finali regionali anche Chiara Costantino, Chiara Valentini, Adriana Salemi, Martina Nobile e Noelia Campanella.
La tappa mirtese, organizzata con il patrocinio dei Comuni di Mirto, Capri Leone e Frazzanò, è stata presentata da Antonello Consiglio, presentatore e conduttore di Miss Italia dal 2001, e da Giada Rumè, Miss Sicilia 2021; gli eventi di Miss Italia in Sicilia sono curati da Salvo Consiglio, con il suo staff tutto al femminile, costituito da Anna Salanitro, Ekaterina Melnikova, la coreografa Erica Scuderi e la business coach Tiziana Resina.
Le ragazze che hanno preso parte alla selezione hanno sfilato con 3 diversi abbigliamenti: uscita abito elegante, uscita casual, indossando gli occhiali di Ottica Galati, e uscita in body. La selezione vera e propria è stata preceduta da una foto delle partecipanti delle scorse edizioni, con la torta di Miss Italia preparata per l’occasione dal pasticcere mirtese Filippo Nici, vincitore della medaglia d’oro per la Miglior Colomba Innovativa ai Campionati Nazionali 2023 di Massa Carrara.
Le altre tappe provinciali del concorso di Miss Italia sono in programma il 29 Giugno a Lido Valderice, in Provincia di Trapani, e l’8 Luglio presso l’Ippodromo di Siracusa; la prima Finale regionale è prevista il 22 Luglio al Teatro al Castello di Lipari, mentre la Finalissima di Miss Sicilia si terrà il 24 Agosto a Noto. Le concorrenti premiate, oltre a ottenere l’accesso alle Finali regionali, hanno anche conquistato delle fasce prestigiose. La prima classificata Raffaella Melita ha vinto la fascia di Miss Mirto, la seconda classificata Chiara Costantino è diventata Miss Rocchetta Bellezza e la terza classificata Chiara Valentini ha conquistato la fascia di Miss Framesi. Le ragazze in gara sono state valutate da una giuria, costituita tra gli altri da: il Prof. Giovanni Merenda, il Dott. Antonio Aricò, Antonio Pugliatti in rappresentanza di Framesi, il Cav. Dino Galati per Uniscuole, il Presidente Nazionale dell’Accademia degli Studi Turistici e Manageriali di Palermo (che premia con una borsa di studio le prime due classificate) Prof. Giuseppe Riticella, l’ambassador coach Giovanni Tarantino, il Sindaco di Mirto Maurizio Zingales, la business coach Tiziana Resina, Adele Russo per Miluna e Maria Coceci. I fotografi ufficiali della serata sono stati Mimmo D’Arrigo e Antonio Rifici.
Hanno preso parte a questa selezione anche alcune delle finaliste degli anni passati e le ragazze, che si sono qualificate alle Finali regionali durante la prima tappa provinciale del San Paolo Palace Hotel di Palermo. Infatti erano presenti ad esempio Claudia Mancari (presente a Miss Italia nel 2017), Arianna Di Bartolo (Miss Sport Sicilia nel 2021), Gloria Taormina (Miss Rocchetta Bellezza 2022), Giorgia Teniglia (Miss Isola del Sole 2021), Laura Torre (Miss Sport Givova 2022), Stefania Evangelista (Miss Framesi e terza classificata alla prima selezione), Giuliana Cacace (Miss Rocchetta Bellezza all’appuntamento di Palermo), Marta Mascari (Miss San Paolo Palace Hotel), Julia Licciardello e Marika Vassallo. Queste ragazze sono state le protagoniste di una sfilata particolare, indossando gli abiti del Museo del Costume e della Moda Siciliana, che era rappresentato dal Direttore Arch. Giuseppe Miraudo.
La selezione è stata impreziosita da alcuni intermezzi, con la presenza come ospiti di Sarah Ricca, violinista e corista, e del soprano Piera Grifasi. La serata si è avvalsa della collaborazione di alcuni sponsor locali, come: “La Dispensa Pub”, la Pasticceria “La Cometa” di Filippo Nici, “La Fioreria del Corso” di Silvia e Manuela Drago, l’Azienda Agricola Paparone, Irritec, Uniscuole, la Pasticceria “Giulio”, Villa Rosaria, Green Solutions Group, Aricchigia, Plastitalia, Sicilia Inerti, il Ristorante “Antica Filanda” e il Panificio “Ideal Forn”.
