«Nel bene o nel male, purché se ne parli» si legge in un brano de Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. Le polemiche per la campagna di comunicazione voluta da ATM e Comune sulle pensiline del tram di Messina ha spinto la Morgana Factory, l’agenzia che si è occupata del progetto, a rispondere alle tante critiche ricevute, soprattutto sui social network.
E hanno scelto di farlo giocando sull’ironia. In un post pubblicato su Facebook l’agenzia ha messo a disposizione di tutti un mockup, un modello, al cui interno è possibile inserire l’immagine che si preferisce, con qualsiasi programma di fotoritocco con l’invito: «Condividi il tuo modo divertente di vedere la città». L’hashtag rimane #thisismessina.
La Morgana Factory ha saputo leggere il mondo social dove alcuni avevano già provato a sostituire le immagini ufficiali con altre. Le più contestate sono state quelle che riproducono piatti tipici della tradizione gastronomica messinese. Dall’arancino al pidone fritto, dalla focaccia alle braciole. L’agenzia ha inoltre approfittato per sottolineare che le foto presenti sui pannelli delle pensiline del tram al capolinea Zir sono le uniche che riguardano il cibo e sono solo cinque, mentre tutte le altre riguardano invece monumenti e paesaggi e anche grandi pittori come Antonello da Messina e Caravaggio.