Venetico – Si è svolta, presso l’Istituto Comprensivo “S. D’Arrigo” di Venetico, la seconda edizione del Concorso di idee Semper paratus – in memoria Aurelio Visalli – Medaglia d’oro al Valore di Marina. Tra i membri della Commissione la Dirigente I.C. D’Arrigo Prof.ssa Laura Aliberti, il Comandante Capitaneria di Porto di Milazzo Luca Torcigliani, l’Architetto Carmelo Celona, la Dott.ssa Maria Catanzaro e il Fotografo Gianluca Aloi.
I vincitori
Per la sezione Scuola Primaria ha vinto l’opera “La forza dell’amore” che è un elaborato grafico-pittorico realizzato dagli alunni delle classi 5A e 5B. La motivazione della vittoria è la seguente: “Quest’opera rappresenta la dimensione del dramma individuale della migrazione che viene sottolineata dalla differenziazione delle figure. La tecnica è da considerarsi innovativa; l’insieme dell’opera rende in modo efficace il messaggio suggerito dal bando.”
Secondo classificato l’opera “Il mondo è la mia casa”, ovvero un elaborato grafico-pittorico realizzato dagli alunni della classe 2C. La motivazione: “Dall’opera emerge la solidarietà della Sicilia, da sempre terra di condivisione, accoglienza e fratellanza.”
Per la sezione dedicata alla secondaria di primo grado il primo posto è andato all’opera: “L’isola dell’empatia”, ovvero un cortometraggio realizzato da Tommaso De Nigris classe 1B. La motivazione: “Il cortometraggio è stato realizzato con la tecnica dell’animazione digitale richiesta dal bando, raccontando, con originalità e innovatività, l’accoglienza con un linguaggio moderno.”
Il secondo Classificato è stato l’opera: “la terra, la casa di tutti”. Si tratta di una fotografia di Carlo Iannello classe 1°. La motivazione: “In un semplice scatto è metaforizzato il concetto universale di casa comune. L’opera dà il senso vero dell’accoglienza raccontando che dentro spazi piccoli si può accogliere un mondo.”
Gli alunni presenti all’evento hanno votato per l’assegnazione di un premio fuori concorso a un elaborato scelto tra quelli presentati. I vincitori avranno la possibilità di salire a bordo della Nave A. Visalli. A vincere questa sezione è stata l’opera, “Oltre il mare…la salvezza” elaborato Grafico-Pittorico realizzato dagli Alunni della classe 3A Primaria.
Alcuni cortometraggi presentati al concorso Semper paratus Aurelio Visalli, verranno proiettati in occasione del “Film Festival Milazzo – Concorso Internazionale di Cortometraggi 2023”
Il bando ha previsto due sezioni: la prima dedicata alla scuola Primaria, con elaborati di tipo grafico-pittorico. La seconda dedicata alla scuola Secondaria di I grado, che prevede due tipi di elaborato: Fotografia o cortometraggio. Il concorso è un’idea del Comitato “OLTRE IL DOVERE” attuata in sinergia con l’istituzione scolastica. Il progetto, rivolto ai ragazzi dai 6 ai 13 anni, ha lo scopo di sensibilizzarli all’adozione di comportamenti consapevoli; guidarli, attraverso la conoscenza, al rispetto e alla tutela dell’ambiente marino e costiero; riconoscere ed apprezzare il supremo valore della vita, propria e altrui. La tematica di questa 2^ edizione “Accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati” ha posto l’attenzione su un tema di grandissima attualità ed ha permesso agli studenti del Comprensivo D’Arrigo di approfondire i temi del rifiuto del pregiudizio, lo spirito di fratellanza e l’attuazione di comportamenti di responsabilità collettiva, di civiltà e di umanità.
I partecipanti all’evento e la cerimonia
All’evento, organizzato dalla Vicepreside dell’Istituto Mariangela Arcoraci e dal Comitato “Oltre il dovere” hanno partecipato: il Vicesindaco del comune di Venetico Salvatore Mezzatesta, gli assessori Concetta Capillo e Carmelo Giunta, il responsabile dell’Area amministrativa Dott.ssa Stefania Lanfranco. Per il Comune di Valdina i Consiglieri Maria Giovanna Lucà e Angelo Pirri. Per il Comune di Milazzo l’Assessore Nicosia. I rappresentanti delle forze armate Vice Comandante Generale Ammiraglio Ispettore (CP) Dott. Nunzio Martello, il Comandante della Capitaneria di Porto Di Milazzo Capitano di Fregata (CP) Dott. Luca Torcigliani, il Comandante della Polizia Municipale di Venetico
Dott. Antonio Crea, i Carabinieri della Stazione Spadafora rappresentati dal Maresciallo Antonio Vadalà. Poi ancora il Presidente del Consorzio Tirreno Ecosviluppo Geom. Antonino Campo, Padre Santino Cannistrà e Padre Francesco Cucinotta. Presente anche il Dirigente Scolastico dell’istituto Nautico “Leonardo Da Vinci” Di Milazzo Prof.ssa Stefana Scolaro accompagnata da una delegazione di studenti.
Durante la cerimonia sono intervenuti: Il Vice Comandante Generale Ammiraglio Nunzio Martello, la Dirigente scolastica Prof.ssa Laura Aliberti, il dott. Guido Di Blasi (membro del Comitato “Oltre il dovere”), la Dirigente scolastica dell’ITET di Milazzo Prof.ssa Stefana Scolaro, il parroco di Venetico Padre Santino Cannistrà, Aftar Miah che ha raccontato la sua esperienza di immigrato, il suo viaggio della speranza, l’accoglienza e l’opportunità di integrazione offerte dal nostro Paese.
Particolarmente toccante l’intervento della Sig.ra Tindara Grosso, moglie di Aurelio Visalli, che con grandissima emozione ha ringraziato i presenti per la vicinanza e per l’impegno profuso, teso a mantenere vivo il ricordo di Aurelio ed educare le nuove generazioni, attraverso l’esempio, al valore della vita.