Un incantevole intreccio di fiori, forme, colori. Materiali naturali scelti con cura che vengono posati su un pavimento lavico che assapora d’antico.
Torna a San Pier Niceto la maestosa Infiorata del Corpus Domini, che da 26 anni incanta tutto il comprensorio. Fervono i preparativi per una delle manifestazioni più importanti di San Pier Niceto. Icone sacre, realizzate con professionalità e pazienza dai Maestri Infioratori sanpietresi, si alternano a tappeti floreali che riprendono motivi barocchi. Il manto erboso fa da cornice a cotanta bellezza. La Direzione Artistica è affidata al Maestro Infioratore Dott. Giuseppe Donia, ideatore e creatore dell’Infiorata del Corpus Domini Sanpietrese.
Il programma
Un programma d’eccezione accompagnerà il prossimo fine settimana sanpietrese, all’insegna della cultura. Come ha voluto sottolineare l’Assessore Giuseppe Ruggeri da quest’anno l’attenzione si è concentrata, oltre che sulla qualità dell’infiorata stessa, anche a tutte le attività culturali collaterali, che fanno da contorno. Questo perché l’Amministrazione vuole cercare di dare un’immagine di San Pier Niceto che si coniughi come paese unito e fortemente dedito alla cultura. Ecco quindi che la cornice di eventi è studiata proprio in questo senso. Nota di assoluta eccellenza sarà la presenza degli Infioratori di Noto, che daranno il loro prezioso contributo.
Mercoledì 7 giugno alle ore 21:00 nella Chiesa di San Francesco si terrà “E…vento di donna”. Iolanda Anzollitto interpreterà l’Antigone, con gli interventi musicali di Gabriella Baggetta. Valentina Certo parlerà invece di Artemisia Gentileschi, mentre Rosa Balistreri verrà interpretata da Isabella Ferrauto. Le musiche saranno a cura di Katia Catanese e Giuseppe Minutoli.
Giovedì 8 giugno la “Notte Infiorata in coro”. Si inizia alle 19:45 quando nella Chiesa San Francesco si esibirà il Coro “Kamarikuoro Camena” Tampere Finlandia diretto dal M. Jani Laaksonen. Alle ore 21:00 nella Chiesa Madre il Coro del Conservatorio di musica “A.Corelli” di Messina diretto dal M. Michele Amoroso. Poco dopo, alle 22:15, nella Chiesa del SS. Rosario Coro “Note Colorate” Messina diretto dal M. Giovanni Mundo. Gran finale alle ore 23:30 in Piazza Diaz col “Coro Parrocchiale” di San Pier Niceto diretto dal M. Mariagiovanna Cattafi.
Venerdì 9 giugno alle 15.00 con “Il Laboratorio del Fiori” avranno ufficialmente inizio i lavori dei maestri infioratori per la realizzazione dei tappeti floreali artistici. Alle ore 19:00 nella Chiesa San Francesco un appuntamento con la scrittrice e pittrice Laura Ephrikian che preseta “Una Famiglia Armena”. A dialogare con l’autrice Maria Caterina Calogero e Antonella Nuccio, mentre le letture saranno a cura di Iolanda Anzollitto. Alle ore 21:30 in P.zza Luigi Certo Concerto dell’Ass. Musicale “M. Pietro Nastasi” di San Pier Niceto diretta dal M. Davide Cigala.
Sabato 10 giugno alle 18:30 la S. Messa nella Chiesa Madre. Subito dopo, alle 20:00 l’Inaugurazione dell’Infiorata, mentre alle ore 20:30 l’Illuminazione dell’Infiorata. Nell’Atrio Comunale alle 21:30 si terrà il Concerto della “Orchestra Siciliana di Clarinetti” diretta dal M. Marcello Caputo. Alle ore 23:30 Chiesa Madre Concerto “d’Organo” M. Padre Giovanni Lombardo.
Domenica 11 giugno, giorno della Solennità del Corpus Domini, alle ore 11:00 ci sarà la S. Messa nella Chiesa Madre. Dalle ore 16:30 alle ore 20:30 si esibiranno gli Shandleratori di Motta Sant’Anastasia. Momento clou della manifestazione a partire dalle ore 18:00 con la S. Messa nella Chiesa Madre e a seguire la Processione del Corpus Domini.
Tra le associazioni e realtà del paese che contribuiscono all’Infiorata La Pro Loco Niceto, la ACRS Sanpietrese e Niceto TV Web.
Le paorle del Sindaco Domenico Nastasi
“Arte, fede, tradizione e cultura -dichiara il Sindaco di San Pier Niceto Domenico Nastasi– sono racchiusi nelle emozioni che da sempre suscita l’Infiorata del Corpus Domini di San Pier Niceto. Colori, profumi e opere meravigliose prendono vita per le vie del nostro paese, dove si respira incanto. Un’esplosione di bellezza che ci invade e ci appartiene. Dopo questi difficili anni, in cui la pandemia ci ha tolto i momenti di più intensa condivisione, ritorniamo finalmente a rivivere la nostra Infiorata. Una manifestazione conosciuta e apprezzata oltre i confini nazionali, frutto di una rinnovata tradizione e di un impegno collettivo profuso con amore e devozione. A nome dell’Amministrazione comunale che mi pregio di guidare, rivolgo un pensiero di grande ammirazione nei confronti di chi già da mesi lavora ininterrottamente alla manifestazione. Sono grato all’eccezionale direttore artistico Giuseppe Donia, ideatore dell’Infiorata, a tutti gli artisti, al parroco monsignor Francesco De Domenico, guida spirituale della comunità. Ringrazio l’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia e la deputazione per aver finanziato l’evento, la Pro Loco e tutte le associazioni, i dipendenti comunali, i vigili urbani, i carabinieri e i giovani del servizio civile. Un ringraziamento a tutti i cittadini per il loro prezioso contributo. Auspico che l’Infiorata possa rappresentare per tutti un momento di rinascita e di unione, nel segno dei più alti valori cristiani e sociali.”
Le dichiarazioni dell’Assessore Giuseppe Ruggeri
“San Pier Niceto – afferma l’Assessore Giuseppe Ruggeri– deve esportare l’immagine di un paese sia unito che fortemente dedito alla cultura. La nostra storia, i nostri beni culturali, le nostre chiese, sono un patrimonio di inestimabile valore che dovrebbero portare a vivere San Pier Niceto nella sua interezza 365 giorni. Auguro quindi che l’Infiorata di quest’anno, basata come nel passato su quelle che sono le nostre peculiarità, fede, arte e cultura, possa rappresentare la continuazione di una manifestazione che ha sempre unito orgogliosamente tutti i sampietresi.”
La riflessione di Padre Francesco De Domenico
Padre Francesco De Domenico, parroco sanpietrese, propone invece, anche nel pieghevole che verrà distribuito nei giorni dell’Infiorata, una riflessione molto profonda: “Dopo tre anni, è ora di prendere un tempo per interrogarci, imparare, crescere e lasciarci trasformare, come singoli e come comunità. Da tale esperienza è derivata più forte la consapevolezza che invita tutti, popoli e nazioni, a rimettere al centro la parola insieme. Infatti, è insieme, nella fraternità e nella solidarietà, che costruiamo la pace, garantiamo la giustizia, superiamo gli eventi più dolorosi (dal messaggio di Papa Francesco per la 56.ma Giornata Mondiale della Pace -1° gennaio 2023). La solennità del Corpus Domini ci sollecita ad essere un cuor solo ed un’anima sola e a camminare insieme. Per far rifiorire la vita nostra personale e la vita del mondo intero impegniamoci ad accogliere il dono della comunione e ad essere artigiani di pace.”
La Pro Loco Niceto
“Un piccolo paese di collina -afferma invece la Pro Loco Niceto nel pieghevole sopracitato- all’improvviso si affollava di devoti e pullulava di vita. L’infiorata del corpus domini tiene saldo ancora oggi il fil rouge che unisce San Pier Niceto alla festa, anzi possiamo definirla un’evoluzione di quelle tradizioni secolari che le vecchie generazioni si apprestavano a ripetere annualmente con grande entusiasmo e profonda devozione. La Pro loco Niceto si fa portavoce di tutti coloro che hanno lavorato affinché anche questa 26° edizione dell’infiorata lasci in ognuno di noi un segno di unione, collaborazione e amore”