Come per i meravigliosi scorsi di Messina con i laghi di Ganzirri, il Pilone, Piazza Duomo, c’è spazio anche per le specialità culinarie tipiche sotto la scritta “This is Messina” collocata sotto le pensiline del Tram inaugurate dall’ATM.
Spunta l’arancino al ragù, la rinomata granita con brioche, la focaccia e le braciole. Ma non tutti hanno accolto con favore l’iniziativa e c’è chi storce il naso. Per comprenderlo, basta dare uno sguardo ai social network. Contestato intanto il concept che aveva come obiettivo “una campagna di informazione per incentivare la collettività al rispetto di Messina”. Qualcuno si domanda perché in questa campagna non siano stati coinvolti artisti per proporre un taglio diverso.
All’Atm viene ricordato che, prima di queste foto, facevano bella mostra sulle pensiline del tram le opere di street-artist, coinvolti a suo tempo del progetto “DistrArt”, con tanto di finanziamento nazionale.
Una richiesta di spiegazioni arriva anche dai consiglieri comunali del Pd Antonella Russo e Felice Calabrò, che richiamano proprio l’avviso pubblico che l’Atm ha emanato il 9 marzo scorso e che riguardava proprio un’indagine di mercato per «l’ideazione, la progettazione grafica e la realizzazione» di una campagna di informazione e di sensibilizzazione della cittadinanza per il rispetto dei luoghi comuni costata 24mila euro. FOTO: Facebook Lelio Bonaccorso