Nel rispetto prioritario dell’incolumità pubblica, nelle giornate di oggi, del 31 maggio e 1 giugno, dalle 7 alle 15, verranno effettuati gli interventi di abbattimento dei suidi.
Questo il contenuto dell’ordinanza contingibile ed urgente a firma della sindaca Cinzia Marchello, costretta a porre rimedio alla presenza incontrollata di maiali inselvatichiti, cinghiali e loro incroci il cui sovrappopolamento “rappresenta un effettivo pericolo per l’integrità fisica delle persone, degli animali domestici e per la circolazione stradale nonché un danno per le attività agrosilvopastorali”.
Con avviso pubblico dello scorso aprile la sindaca invitava i cittadini a voler segnalare la presenza di suidi nel territorio comunale, e numerose sono state le segnalazioni raccolte dall’Ente, con esposto inoltrato alla Procura della Repubblica, inerenti gli avvistamenti in diverse località sampietrine: Sambuco, Zotte di Ferro, Sciardi, Picardi Mezzamonaco, Colla Gurna, Capone, Valle Palme, Bruvina, Serro Perriera, Piano Danzi, Piano San Giovanni, Fossaneve, Cannavarì, Grangiorno, Martinello, Castagnero, Mindozzo, Linazza, Barcusa, Cannavarì, Pietre Lunghe, Cannulla, Chiane, Gargana, Valle Impara, Belvedere, Blaida, Manganello, Mangiolive, Spaditta, Salzo, Ciurciumì, Muccaggiari e aree strettamente limitrofe.
I continui episodi di danneggiamento da parte dei suidi hanno generato un diffuso allarme sociale soprattutto nei confronti dei cittadini residenti nelle contrade o che frequentano le aree boschive del territorio. Pertanto, risultando necessario ridimensionare la specie selvatica e seguendo le stesse “linee guida per la gestione del cinghiale nelle aree protette” elaborate dal Ministero dell’Ambiente con il contributo scientifico e tecnico dell’ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), e ben considerati i gravi danni che arrecano all’ambiente ed in particolare alla fauna selvatica è ritenuto urgente e indifferibile autorizzarne l’abbattimento. FOTO: ARCHIVIO