Capri Leone – Si è svolto questa mattina, presso la Palestra Comunale di Rocca di Capri Leone, l’interessante convegno dal titolo “Bullismo e Cyberbullismo – Misure di prevenzione e di contrasto” , organizzato da U.Di.Con. (Unione per la Difesa dei Consumatori) Sicilia, in collaborazione con il Comune di Capri Leone e l’Istituto Comprensivo di Torrenova.
L’incontro è stato presentato dal Dott. Antonino Calà, referente U.Di.Con. Messina, il quale ha svolto la funzione di moderatore del convegno. Sono poi intervenuti la Dott.ssa Martina Calà, Presidente Provinciale dell’U.Di.Con. Messina, la Prof.ssa Antonina Gaglio, Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Torrenova, l’Avv. Bernadette Grasso, Sindaco di Capri Leone e Deputata Regionale, il Dott. Antonino Mistretta, Maresciallo Capo della Stazione dei Carabinieri di Rocca di Capri Leone, la Prof.ssa Tindarella Fasolo, referente di Istituto di Cyberbullismo e Bullismo (erano presenti al convegno anche diversi studenti dell’Istituto Comprensivo), il Dott. Salvatore Lorefice, Presidente Regionale dell’U.Di.Con. Sicilia, il Dott. Rosario Meli, Segretario Regionale F.N.A. (Federazione Nazionale Agricoltura), la Dott.ssa Chiara Maiolino, psicologa, l’Avv. Andrea Mario Franchina, legale di U.Di.Con. Messina, e il Dott. Carmelo Nicola Alioto, Commissario della Polizia di Stato di Capo d’Orlando.
La Prof.ssa Gaglio ha messo in evidenza che la Scuola ha un ruolo fondamentale educativo, per potersi accorgere di episodi di bullismo. Il Maresciallo Mistretta ha spiegato ai ragazzi presenti di non chiudersi nel proprio silenzio e, se riscontrano problemi, di parlarne con i genitori e soprattutto con gli insegnanti, che secondo il suo parere sono il giusto canale per risolvere i problemi. Invece la Prof.ssa Fasolo, insieme ai propri studenti, ha esposto il tema del bullismo con alcune letture.
“Ringrazio l’U.Di.Con. e tutti i presenti; quando mi è stata presentata la possibilità di organizzare questo convegno sul bullismo, come Amministrazione abbiamo subito accettato – afferma il Sindaco Grasso -. Il tema del bullismo non è più una situazione che accade in altri posti, ma purtroppo il bullismo è dietro l’angolo. Io sono Vice-Presidente della Commissione Antimafia all’ARS e, a livello locale, ho notato che ci sono vari episodi di violenza che portano i ragazzi anche ad alcune malattie, come l’anoressia o l’isolamento. Siamo presenti oggi a questo convegno, per dimostrare il senso di responsabilità delle istituzioni, a partire dagli Enti locali e dalle Associazioni. Gli insegnanti hanno il gravoso compito di educare e di insegnare ai ragazzi tutto quello, che serve per le nozioni e la formazione scolastica, e devono ricoprire anche il ruolo attento di supervisionare se nelle classi ci sono episodi di violenza; devono subito avvertire il Dirigente scolastico e le istituzioni, affinché ci possa essere un supporto. Dobbiamo difendere i ragazzi, e mi riferisco anche ai genitori, dall’uso inappropriato dei cellulari; oggi ci sono delle patologie che nascono dai video, dai giochi sui telefoni, e i ragazzi devono utilizzare questi apparecchi con tutte le limitazioni da adottare. A Settembre nel nostro Comune partiranno alcuni progetti di supporto psicologico, noi come Amministrazione ci siamo e ringrazio il Maresciallo dei Carabinieri, che con la Stazione locale si occupa non solo di repressione, ma anche di prevenzione”.