L’ Istituto Comprensivo di Villafranca Tirrena è stato premiato, presso il salone – teatro del Seminario Arcivescovile San Pio IX” di Messina, insieme ad altre scuole del territorio messinese per aver partecipato al concorso “Ambasciatrici e ambasciatori di Pace”.
Questo è il tema del concorso ideato dal Comitato Provinciale UNICEF di Messina presieduto dalla prof.ssa Angela Rizzo Faranda, nell’ambito del programma “Scuola amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti” che l’Unicef porta avanti in sinergia con il Ministero dell’Istruzione e del Merito riservato alle scuole di ogni ordine e grado, finalizzato alla progettazione di una scuola capace di sostenere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso la partecipazione attiva di studentesse, studenti, dirigenti, docenti, personale scolastico, famiglie e comunità educante.
L’ iniziativa ha riscosso grande entusiasmo e tanta creatività da parte delle comunità scolastiche del territorio cittadino e provinciale le quali hanno aderito numerose al progetto, patrocinato dall’Assessorato all’Istruzione del Comune di Messina, realizzato in collaborazione con l’associazione Onlus “Persona Sempre” presieduta dalla dott.ssa Graziella Arena, impegnata nell’inclusione di soggetti con bisogni comunicativi complessi attraverso l’uso di strategie di Comunicazione Aumentativa Alternativa.
Trenta le scuole che hanno partecipato al concorso con elaborati riguardanti sette diverse sezioni: creativa, video, documentale, letteraria “Salvatore Quasimodo”, articolo giornalistico, la “Pace Nell’arte – Dipingi La Pace” e quella dedicata all’utilizzo degli strumenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa.
Ogni elaborato premiato è stato presentato a tutto il pubblico che ha partecipato con vivo interesse. Sono state premiate anche le scuole dell’infanzia, della primaria e secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo di Villafranca Tirrena.
Presenti alla premiazione la Dirigente Scolastica Rossana Ingrassia e la docente Anna Rosa Romeo, referente del Progetto UNICEF – MIUR, “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”.
L’ elaborato dal titolo “La cosa più importante per stare bene insieme è…” presentato al concorso “Ambasciatrici e ambasciatori di pace” dalla sezione E del plesso Mattei, con il coinvolgimento di tutta la scuola dell’ infanzia “E. Mattei” e “L. Puglisi”.
I lavori sono stati avviati, attraverso il laboratorio di lettura accessibile del testo “La cosa più importante” di A. Abbatiello, ed. Fatatrac. Durante il percorso gli alunni hanno avuto la possibilità di giocare e manipolare i simboli PCS (Picture Communication Symbols).
Per la sezione video, con l’elaborato “La pace vola”, sono state premiate le classi III e IV del plesso “G. Ungaretti” e le classi IV del plesso “G. Marconi”. È stato messo in risalto che “la Pace vola perché non ha confini”.
L’alunna della classe V della scuola primaria G. Ungaretti, Sorrenti Giulia è stata premiata per l’elaborato dal titolo “CARO DIARIO” per la sezione documentale.
Per la scuola secondaria di primo grado L. Da Vinci sono state premiate: per la sezione letteraria S. Quasimodo l’alunna Tavilla Chiara Rosaria con l’opera “La pace dentro di noi” e per la sezione “La pace nell’arte, Dipingi la Pace”, l’alunna Tomasello Soraja Cristina, per il dipinto “Insieme per la pace”.
Tutti gli alunni hanno mostrato fervida partecipazione ed emozione ed è per questo che ci si augura che ogni giorno, ciascun bambino, possa fare tesoro di tutte queste “piccole – grandi esperienze, affinché nel mondo ci possa essere veramente la Pace, perché la Pace non ha confini”. – A dirlo è e la docente Anna Rosa Romeo, referente del Progetto UNICEF – MIUR, “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti -.