“75 anni e non sentirli” il titolo dell’evento che si è svolto al teatro Vittorio Emanuele e ha visto la presenza di studenti delle scuole superiori e universitari.
L’attualità della Costituzione italiana che compie 75 anni al centro dell’evento celebrativo dal titolo “75 anni e non sentirli” ha riempito oggi il Teatro Vittorio Emanuele di Messina. L’iniziativa, voluta e organizzata dal prefetto di Messina, Cosima Di Stani, era rivolta principalmente agli studenti universitari e agli alunni dell’ultima classe degli istituti superiori.
A moderare gli interventi la giornalista Simona Arena che ha introdotto la professoressa Daniela Novarese, Ordinario di Storia delle istituzioni politiche. La docente universitaria ha descritto il percorso seguito dal nostro Paese, negli anni tra il 1944 e il 1946, verso la Costituente, sottolineando i diversi aspetti di continuità e fratture lungo questo cammino. Si è registrato un momento di riflessione corale grazie alla partecipazione di Ninni Bruschetta, che ha letto al pubblico alcuni passi scelti del libro “Vita e morte di una Costituzione” di Michele Ainis.
È stato l’intervento del Professor Gaetano Silvestri, presidente emerito della Corte Costituzionale, già Rettore dell’Università degli Studi di Messina e Presidente della Scuola superiore della magistratura e dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti ad infiammare la platea e a sollecitare le domande dei ragazzi presenti. Dimostrando la perenne e rinnovata attualità dei valori della nostra Carta Costituzionale.