San Marco d’Alunzio – Si terrà nel Comune di San Marco d’Alunzio un ciclo di incontri nell’ambito della XIII edizione del Festival della Complessità, in programma Venerdì 26 e Sabato 27 Maggio presso l’Auditorium della Chiesa di Santa Maria dei Poveri.
Gli appuntamenti previsti nel borgo aluntino riguardano i dialoghi su mondi possibili, esperienze, conoscenze e riflessioni, e l’ingresso sarà libero con iscrizione in loco. Il Festival della Complessità è un Festival diffuso e a Km zero, con eventi e talk in tutta Italia da Maggio a Luglio 2023; l’evento viene organizzato dal Centro Studi Internazionale di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” di Messina, dal Polo Umanistico Siciliano (San Marco d’Alunzio, Piraino e Ficarra), dal progetto “Eolie”, da ASSIMSS e da Dedalo ’97.
La presentazione del convegno sarà affidata a Fulvio Forino e Giuseppe Gembillo, con la presenza di diversi relatori, tra cui il Sindaco di San Marco d’Alunzio Filippo Miracula, Marina Arena, Giuseppe Giordano, Arianna Trevisani, Nunzio Allocca, Luisa Damiano, Massimo Conte, Annamaria Anselmo, Alessandro Pluchino, Piero Fòrmica.
Si parte Venerdì 26 Maggio alle ore 9:00, con gli interventi di Marina Arena, del primo cittadino Filippo Miracula e di Giuseppe Gembillo (introduce e presiede questi incontri Annamaria Anselmo). Marina Arena parlerà di “Voci dalla città. Messina e il suo fronte mare: mappe mentali complesse e scenari progettuali“, Filippo Miracula relazionerà su “Imprenditoria e Amministrazione: esperienze a confronto”, mentre Giuseppe Gembillo si occuperà di “Sistemi del mondo e complessità“. Alle 15:30 interverranno Giuseppe Giordano (L’occultamento della complessità), Arianna Trevisani (La complessità del mondo delle risorse umane) e Nunzio Allocca (Artificiale e naturale. Scienza e coscienza tecnologica tra Oriente e Occidente); introduce e presiede questa parte di incontri Fulvio Forino.
Sabato 27 Maggio alle ore 9:00 sarà la volta di Luisa Damiano (Etica robotica, intelligenza artificiale, complessità), Fulvio Forino (La formazione in sanità: un’esperienza sistemica) e Massimo Conte (Formare ai mondi possibili della Complessità), con l’introduzione affidata a Giuseppe Giordano. Infine alle ore 15:30 interverranno Annamaria Anselmo (Come comunicare il mondo della Complessità), Alessandro Pluchino (La firma della complessità) e Piero Fòrmica (L’intelligenza artificiale farà uscire i gatti dal sacco? L’innovazione dirompente tra complicazione e complessità), con l’introduzione di Giuseppe Gembillo.