San Marco d’Alunzio – E’ stato ufficializzato il programma completo della tradizionale Giornata Storica, giunta alla sua XIV edizione e che si svolgerà nel Comune di San Marco d’Alunzio Giovedì 1 e Venerdì 2 Giugno.
La Giornata Storica viene organizzata dall’Associazione A.S.D Arcieri Medievali San Marco, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale aluntina e diverse altre realtà locali, come l’Associazione Italiana “Fabbri d’Arte”, La Compagnia del Borgo, Audio Service, “Uno dei Borghi più Belli d’Italia“, ICT, USARS (Unione Siciliana Associazione Rievocazione Storica), ANSPI e Parco dei Nebrodi; il Comune ha assegnato per la manifestazione la somma di 12.000 euro da imputare nel Bilancio di previsione dell’anno corrente.
Nella giornata dell’1 Giugno i protagonisti saranno i più piccoli, con l’inizio dell’evento alle ore 10:00 nel piazzale della Scuola primaria; qui ci sarà il Saluto del Conte e della Contessa. A seguire si svolgeranno un intrattenimento dei bambini della Scuola dell’infanzia, la sfilata dei figuranti verso Piazza Aluntina e l’animazione dei ragazzi della Scuola secondaria di primo grado presso la Fontana della Giovinezza. Infine si terranno due sfilate, la prima verso Piazza Castello, con l’intrattenimento dei ragazzi della Scuola primaria, e la seconda verso Piazza Padre Maestro. I ragazzi saranno immersi, con i loro abiti tipici, nella rievocazione dei periodi storici e potranno cimentarsi in varie attività, come messo in evidenza nel programma.
Il 2 Giugno, invece, nella mattinata avverranno l’apertura dei mercatini medievali e del Campo Arcieri, a cura dell’ASD Arcieri San Marco, l’esposizione dei rapaci, l’apertura degli stand enogastronomici e la degustazione del “Piatto Tipico Aluntino 2022” e della “Famosa Cudduredda Aluntina“. Dalle ore 10:30 alle 12:30, nel Sagrato della Chiesa Madre, si terrà un’animazione per bambini da parte dell’Associazione “Marameo”, a cui seguirà uno spettacolo di Falconeria nella Piazzetta Aracoeli. Nel pomeriggio alle ore 17:00 ecco la Giocoleria Medievale, presso la Fontana della Giovinezza, mentre alle 17:30 si svolgeranno l’ingresso degli sbandieratori dell’Agro Priolese, i Tamburi Imperiali di Buccheri e degli sbandieratori del Gruppo Marduk di Rometta. Alle 18:00 l’USARS darà vita al Corteo Storico, con la partenza e l’arrivo previsti in Piazza Padre Maestro; in Piazza Castello si esibiranno gli sbandieratori e in Via Aluntina, nei pressi della Fontana della Giovinezza, saranno presentati i Gruppi partecipanti. Concluderanno la Giornata Storica lo spettacolo di Giocoleria di Piero Foldini e lo spettacolo piro-musicale a cura di “La Pirotecnica” di Roberto Castorino.