Nuova prestigiosa affermazione per l’Istituto “Merendino” di Capo d’Orlando.
Dopo l’eccezionale performance ad #ASOC2122 del team Pink Rebuild, classificatosi primo in Sicilia e ottenendo una Menzione Speciale a livello nazionale, l’IIS Merendino torna a far parlare di sé: infatti, gli studenti della 3 A dell’indirizzo Odontotecnico dell’Istituto, guidati dalle docenti Maria Cristina Mangano e Maria Ansaldo, hanno preso parte all’edizione 2022-2023 del Progetto “A Scuola di Open Coesione” classificandosi tra i 4 finalisti nazionali che giovedì 25 maggio si contenderanno i premi finali.
Alle ore 12 il team Smile and Future, parteciperà in diretta streaming nazionale agli ASOC2223 AWARDS, l’evento finale della decima edizione di A Scuola di OpenCoesione: Maria Cristina Di Luca, referente del Team ASOC, si recherà presso l’istituto Merendino e supporterà il team nella presentazione della ricerca di monitorando civico e nel confronto con gli altri team finalisti sui temi del percorso ASOC.
Grande soddisfazione è stata espressa dalla dirigente Maria Ricciardello che ha evidenziato il percorso di crescita “non solo scolastico, ma anche umano e professionale condotto dagli studenti del Merendino validamente supportati dalle docenti coinvolte nel progetto. È la conferma del percorso di crescita che la nostra scuola sta svolgendo in questi anni che cerca sempre di rafforzare i legami con la realtà esterna. Continuiamo su questa strada nella consapevolezza che la scuola deve essere riferimento per i giovani e deve saper formare uomini, donne e professionisti del domani”.
Altro motivo di soddisfazione è legato al successo degli studenti della 3BP dell’indirizzo alberghiero di Brolo guidati dal professor Ignazio Santangelo che si sono classificati al secondo posto nel contest #EUshowcooking svoltosi a Palermo. I ragazzi hanno presentato il dolce “Amuri”, una ricetta inedita che unisce ingredienti a chilometro zero con ispirazione europea. L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito della Festa dell’Europa 2023 organizzata dal Dipartimento della Programmazione della Regione Siciliana ai cantieri Culturali della Zisa.