Si è svolta ieri un’importante seduta di Consiglio Comunale a Villafranca Tirrena. Sono stati infatti approvati atti propedeutici all’approvazione del Bilancio di Previsione 2023, quali il Programma delle Opere Pubbliche per il triennio 2023-2025 e il Programma Biennale degli Acquisti di Servizi e Forniture 2023-2024. Approvata anche la Ricognizione degli Immobili di proprietà comunale suscettibili di alienazione e/o valorizzazione.
Ma ciò che più conta è stata l’approvazione unanime di un Ordine del Giorno, condiviso e presentato in aula da entrambi i gruppi di maggioranza, avente come oggetto la stabilizzazione di tutti i contrattisti alle dipendenze dell’ente, sulla base delle normative vigenti e tenendo conto anche della necessità di procedere al più presto con l’assunzione di alcune figure professionali da impiegare nei settori particolarmente carenti.
L’Ordine del Giorno è stato poi recepito dagli altri consiglieri comunali di minoranza ed approvato all’unanimità. L’aula ha così voluto dare un segnale di attenzione forte nei riguardi di una condizione di precarietà che accomuna diverse decine di dipendenti comunali e si trascina ormai da alcuni decenni.
Si è dunque passati alla trattazione di svariate interrogazioni e mozioni recanti la firma dei consiglieri di minoranza. Alle prime, presentate dal consigliere Mario Russo (interventi di segnaletica stradale e parcheggi a pagamento) hanno fatto seguito le risposte del Sindaco Cavallaro e dell’Assessore alla Manutenzione, Gaetano Lamberto; le mozioni, sottoscritte dal gruppo di minoranza di Villafranca Libera (Zirilli, D’Andrea e Villari) e aventi ad oggetto le barriere new jersey sul lungomare, la programmazione e sistemazione del lungomare, le deiezioni canine e la videosorveglianza, sono state approvate all’unanimità dal Civico Consesso.