Milazzo – Un’esperienza davvero positiva per i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Stefano D’Arrigo” di Venetico. I giovani studenti sono stati coinvolti in tre incontri, svolti presso il Museo del Mare di Milazzo.
Il progetto è nato in collaborazione con la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Milazzo per la parte scientifica e con l’Architetto Salvo Currò per la parte artistica. Sono state tre giornate intense e ricche di emozioni, vissute all’interno di uno scenario suggestivo e guidate da esperti che hanno saputo trascinare i ragazzi in attività coinvolgenti.
I ragazzi sono stati accolti dal fondatore del MuMa Carmelo Isgrò e dalla bravissima volontaria Elena Bertino, che li hanno guidati attraverso un percorso strutturato tra i tre stadi (inferno, purgatorio e paradiso) del museo. Gli uomini e donne della Guardia Costiera, diretti dal comandante Capitano di Fregata Luca Torcigliani, hanno fatto immergere i ragazzi nel mondo marino attraverso delle accattivanti presentazioni sulle “Reti Fantasma” e sul “Plastic Free”, mostrando quelli che sono i compiti della Guardia Costiera, come si articola il loro lavoro e quali sono le Buone Prassi per tutelare l’ambiente marino che ci circonda. A seguire vi è stato un dibattito che ha visto protagonisti tutti gli interlocutori, compresi i docenti.
Nella seconda parte dell’attività i ragazzi hanno potuto cimentarsi rispettivamente in due diverse attività artistiche: gli studenti delle classi prime hanno realizzato delle coloratissime tele a tema marino abbellite mediante l’applicazione di materiali di riciclo recuperati in Spiaggia, mentre le Terze si sono cimentate nella Sketch Art, il tutto seguendo le meticolose e accurate indicazioni dell’artista Arch. Salvo Currò. Le classi Seconde hanno avuto modo invece di provare la realtà aumentata, che gli ha permesso di tuffarsi e giocare con i delfini.
È stato sicuramente un incontro molto produttivo che costituisce una base preziosa per motivare gli studenti, e di riflesso tutti coloro che li circondano, alla tutela del territorio e della natura che li circonda, ciò nasce dalla volontà della Dirigente Scolastica, dott.ssa Laura Aliberti, delle sue collaboratrici Prof.ssa Daniela Russo e Prof.ssa Arcoraci Mariangela, dei Referenti del Progetto, Prof. Domenico Pettineo e Prof.ssa Angela Maria Arco, di sensibilizzare le nuove generazioni alla cultura del giusto, nell’ottica di una generazione green attenta e sensibile.