Si chiama SIRU, acronimo di Sistema Intercomunale di Rango Urbano, il progetto al centro della riunione che si è tenuta stamattina nell’aula consiliare di Palazzo Longano.
Capofila è proprio il Comune di Barcellona Pozzo di Gotto ed è stato proprio il sindaco Pinuccio Calabrò ad aprire l’incontro odierno.
Sono trentacinque i Comuni coinvolti nel SIRU – Tirreno Sud Orientale che abbraccia un’area territoriale che si spinge fino a Capo d’Orlando. Potranno usufruire di questo nuovo strumento per fare rete, oltre alla Città del Longano e al centro paladino, i centri di Basicò, Brolo, Castroreale, Condrò, Falcone, Ficarra, Fondachelli Fantina, Furnari, Gioiosa Marea, Gualtieri Sicaminò, Librizzi, Mazzarrà Sant’Andrea, Merì, Milazzo, Monforte San Giorgio, Montagnareale, Montalbano Elicona, Novara di Sicilia, Oliveri, Pace del Mela, Patti, Piraino, Roccavaldina, Rodì Milici, San Filippo del Mela, San Pier Niceto, San Piero Patti, Santa Lucia del Mela, Sant’Angelo di Brolo, Terme Vigliatore, Torregrotta, Tripi, Valdina.
Scopo dell’accordo è l’attuazione di politiche territoriali della Regione Siciliana per il periodo di programmazione 2021-2027. Gli enti sottoscrittori hanno concordato la costituzione di un Ufficio Comune con funzione di programmazione e selezione delle operazioni. Ma anche la predisposizione del piano organizzativo. La Strategia territoriale dovrà essere trasmessa all’Autorità Urbana e all’AdG entro il 30 giugno 2023.
Al tempo stesso, i Comuni dell’Area e sottoscrittori si sono impegnati a partecipare alle attività di co-progettazione con l’ufficio regionale referente per le politiche territoriali.
La Convenzione prevede la suddivisione dei 35 Comuni in tre MacroAree, coincidenti con i distretti sociosanitari.
Ogni MacroArea sarà provvista di una cabina di regia che sarà chiamata a sviluppare, insieme con l’Ufficio Comune, la Strategia del Siru Tirreno Sud Orientale.
SIRU rappresenta una grande opportunità per avviare un piano di sviluppo complessivo su diversi versanti: Trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, Promozione dell’imprenditorialità, Eco-efficientamento e Riduzione dei consumi, Nascita delle Comunità energetiche, Interventi per il contrasto al dissesto idrogeologico e all’erosione costiera, Realizzazione e Potenziamento di infrastrutture attrezzature e mezzi per la gestione, la raccolta, il riuso ed il riciclo dei rifiuti e degli scarti di lavorazione, Interventi per preservare le biodiversità e le aree marine e terrestri di pregio naturalistico, Sviluppo di forme di mobilità alternativa, dolce sostenibile sul territorio (infrastrutture ciclistiche), Rivitalizzazione dei luoghi della cultura ed altri spazi ad uso collettivo ai fini culturali e sociali, Promozione del turismo esperienziale e responsabile.