Mons. Josè Costa, Professore Ordinario di Sacra Scrittura presso l’Istituto Teologico San Tommaso di Messina e tra i principali biblisti dell’Italia meridionale, già allievo del Cardinal Martini, ha tenuto una brillante ed esaustiva relazione sul tema “Il Creato – Un dono da custodire”.
L’evento si è svolto con successo nell’Aula Consiliare del Comune di Villafranca Tirrena, con la vasta partecipazione di un pubblico molto attento ed emotivamente coinvolto.
L’incontro è stato organizzato dall’amministrazione comunale insieme al Vicariato di Spadafora, guidato da Don Nino Cavallaro. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Giuseppe Cavallaro, Monsignor Costa è stato introdotto dal Vice Sindaco Nino Costa nella qualità di Assessore ai rapporti con Enti di Culto, che ha fortemente voluto questo evento, data la rilevanza sempre più crescente delle tematiche ambientali.
Mons. Costa ha iniziato la sua sapiente relazione partendo dal dato testuale dell’Enciclica “Laudato Sii”, che Papa Francesco ha donato all’umanità nel 2015.
Profondamente innamorato della Parola di Dio, il brillante relatore ha analizzato minuziosamente i messaggi più significativi contenuti in ciascuno dei sei capitoli dell’Enciclica, sottolineandone gli aspetti di maggiore rilevanza, e sempre di stringente attualità, nonostante gli otto anni decorsi dalla sua pubblicazione.
Lo scrupoloso biblista ha analizzato i primi due capitoli della Genesi, soffermandosi sulle componenti etimologiche, riformulando una esegesi estensiva dell’elemento letterale e completandolo con una puntuale attualizzazione dello stesso.
In particolare, analizzando Genesi, 2.15 “Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino dell’Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse”, Mons. Costa ha concluso il suo intervento enfatizzando le responsabilità di tutto il genere umano, che potrà salvaguardare il “Creato” soltanto se vi sarà una cooperazione preventiva e globale, in assenza della quale l’umanità tutta sarà drammaticamente travolta dagli effetti disastrosi correlati ai vorticosi cambiamenti climatici.
Mons. Giuseppe (detto Josè) Costa, nato a Messina il 22.3.1959, ordinato il 25.6.1983, ha studiato, tra l’altro, anche al Pontificio Istituto Biblico di Roma. Presbitero diocesano, ha insegnato presso l’Istituto Teologico “S.Paolo” di Catania e presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli.
È Professore Ordinario di Sacra Scrittura presso l’Istituto Teologico “S. Tommaso” di Messina, aggregato all’Università Pontificia Salesiana di Roma ed ha pubblicato numerosi libri sui Vangeli e sulle Lettere di Paolo. Attualmente è impegnato nell’attività pastorale quale Delegato arcivescovile della “Cappella S. Maria all’Arcivescovado”. Per espressa volontà dell’Arcivescovo, nei tempi forti dell’Anno Liturgico (Avvento e Quaresima), propone regolarmente nella Basilica Cattedrale di Messina cicli di catechesi bibliche e proposte per la Lectio Divina.