No Result
View All Result
98zero
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Salute
  • Comuni
    • Tutti i comuni
    • Barcellona
    • Brolo
    • Capo d’Orlando
    • Galati Mamertino
    • Messina
    • Milazzo
    • Mirto
    • Patti
    • S.Agata Militello
    • Torrenova
  • Sicilia
  • Video
  • Altro
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Redazione
98zero
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Salute
  • Comuni
    • Tutti i comuni
    • Barcellona
    • Brolo
    • Capo d’Orlando
    • Galati Mamertino
    • Messina
    • Milazzo
    • Mirto
    • Patti
    • S.Agata Militello
    • Torrenova
  • Sicilia
  • Video
  • Altro
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Redazione
No Result
View All Result
Abbonati
98zero
No Result
View All Result

in Attualità, Milazzo

Milazzo – Domani la Giornata Mondiale della Meteorologia, convegno al Castello

Si discuterà di aspetti importanti, tra cui le emissioni vulcaniche dell’Etna, con relatori di prestigio

Benedetto Orti Tullo-Benedetto Orti Tullo
Tempo di lettura: 3 minuti
22 Mar 2023 - 2 mesi fa
Milazzo – Domani la Giornata Mondiale della Meteorologia, convegno al Castello
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con WhatsApp

“La data dell’istituzione dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), il 23 marzo 1950, è stata scelta come Giornata mondiale della meteorologia.L’OMM propone ogni anno un tema, che per l’anno 2023 riguarda “Il futuro del tempo, del clima e dell’acqua attraverso le generazioni”, e questo giorno viene celebrato in tutti i paesi membri.

La Giornata si celebra per commemorare l’entrata in vigore nel 1950 della convenzione che ha creato l’Organizzazione Meteorologica Mondiale.  L’Università degli Studi di Messina insieme al personale del Servizio Meteo del Comando Aeroporto Sigonella dell’Aeronautica Militare Italiana, da lungo tempo collaborano nell’ambito delle previsioni meteorologiche in ambito Regionale e, come da tradizione oramai consolidata, celebrano la Giornata Mondiale della Meteorologia del 23 Marzo ogni anno. A ciò si aggiunge il fatto che quest’anno ricorre il centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare 1923-2023, per cui la Giornata ha una importanza ancora più significativa”.

Lo dice il prof. Salvatore Magazù del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra (MIFT) dell’Università di Messina”.  L’Ateneo messinese in collaborazione con l’Aeronautica ha deciso difatti di organizzare un workshop di due giorni al Castello di Milazzo, il pomeriggio di domani 23 Marzo (15:00-17:00) e il 24 Marzo.

Relatori dell’evento di domani sono il prof. Salvatore Magazù, la prof. Maria Teresa Caccamo entrambi del Dipartimento MIFT dell’Università di Messina, il tenente colonnello Alessandro Maccagnano, il capitano pilota Antonello Calabrese, il tenente colonnello Franco Colombo dell’Aeronautica militare e il giornalista scientifico Dr. Gianluca Rossellini. L’evento sarà aperto al grande pubblico. Si discuterà in particolare il modello di previsioni meteo WRF-UniMe sviluppato dall’Università di Messina e del progetto P.O. Fesr Sicilia 2014/2020 ‘SECESTA ViaSafe’, del quale è referente scientifico per l’Università di Messina il prof. Magazù.

In particolare, il progetto SECESTA VIASAFE, i cui esecutori sono P.M.F. (Capofila del progetto), Swing:It, AionLab, INGV, Gest, Ergotronica, Università di Catania e Università di Messina, si occupa della realizzazione di una rete di monitoraggio della ricaduta di cenere vulcanica dell’Etna e della relativa gestione della mobilità nel territorio etneo.

“La frequente attività esplosiva del vulcano Etna, con quasi 200 eruzioni documentate negli ultimi 30 anni, – prosegue Magazù – evidenzia l’esigenza di effettuare un efficiente monitoraggio dei fenomeni di emissione, trasporto e ricaduta delle ceneri vulcaniche, al fine di organizzare le attività necessarie alla pianificazione del traffico aereo e alla gestione ottimizzata della viabilità. In particolare, – con il progetto SECESTA via Safe – si è creato un sistema distribuito di osservazione e misura del trasporto e della ricaduta al suolo della cenere vulcanica che consente di migliorare l’operatività dell’aeroporto internazionale di Catania, minimizzando i tempi di pulizia delle piste e delle aree di parcheggio, potenziando inoltre la sicurezza del traffico aereo in arrivo e in partenza. Inoltre, la conoscenza della quantità e delle caratteristiche della cenere che ricade sul territorio urbano e suburbano, permette di operare una rapida ed efficiente rimozione della cenere vulcanica dalle strade e dalle aree urbane pavimentate. Il risultato è un significativo miglioramento della sicurezza stradale, a causa della notevole scivolosità prodotta dalla permanenza del particolato vulcanico sul manto stradale, e della salute della popolazione residente nelle aree soggette alla ricaduta della cenere vulcanica, a causa della formazione di particelle di grandezza PM10 o più piccole, prodotte dalla frammentazione di ceneri e lapilli vulcanici che cadono sul selciato ad opera del continuo passaggio dei veicoli che con le loro ruote sono capaci di frammentare il fragile particolato formato in gran parte da materiale vetroso vulcanico.

Infine, specificatamente per l’autostrada A18 (Messina – Catania), lo sviluppo di un tempestivo sistema di riduzione della velocità massima dei veicoli circolanti, in funzione della cenere che cade nel corso di fenomeni vulcanici, permette di evitare i numerosi incidenti occorsi negli ultimi anni, di cui alcuni mortali”.

“I risultati ottenuti da tutti i partner in seno al progetto SECESTA – conclude Magazù – rappresentano una solida base per lo sviluppo di una piattaforma informatica idonea a utilizzare, in tempo quasi reale, le informazioni raccolte dal sistema di monitoraggio del fenomeno di ricaduta della cenere al suolo. L’integrazione del sistema di misura realizzato durante il progetto SECESTA con ulteriori soluzioni sensoriali, piattaforme di elaborazione dei dati misurati e modelli predittivi del trasporto in atmosfera e dell’accumulo al suolo della cenere vulcanica, consente di sviluppare una serie di servizi per rendere più efficiente e sicura la mobilità nell’area metropolitana di Catania, usufruendo di un sistema efficace ed affidabile di monitoraggio permanente del fenomeno di ricaduta della cenere vulcanica. L’Università di Messina in seno al progetto si è occupata in misura prevalente di un aspetto specifico che riguarda lo sviluppo del modello di previsione meteo designato WRF-Unime”.

Tra gli interventi previsti per il 24 Marzo sono da segnalare quello di apertura lavori tenuto dal Prof. Bruno Andò dell’Università di Catania, quello del Dr. Mauro Coltelli dell’INGV di Catania, quello del Ten. Col. Franco Colombo dell’Aeronautica Militare e quello di chiusura del Prof. S. Magazù dell’Università di Messina.

Leggi anche

Capo d’Orlando – Ecco perché la CGIL dice no all’autonomia differenziata – VIDEO

San Marco d’Alunzio – Incontri e convegni nel Festival della Complessità

Vuoi rimanere aggiornato?

Iscriviti al canale Telegram
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con WhatsApp

Vuoi rimanere aggiornato? Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale

ATTIVA LE NOTIFICHE

Potrebbero interessarti

Taormina – Chiesta la proroga della convezione tra Bambin Gesù e CCPM
Attualità

Taormina – La piccola Keola, un anno, operata al CCPM, potrà tornare in Burundi con la mamma

2 Giugno 2023
Capo d’Orlando – Inaugurato l’ex scalo merci – VIDEO
Attualità

Capo d’Orlando – Inaugurato l’ex scalo merci – VIDEO

2 Giugno 2023
Castell’Umberto – Veronica Maria Armeli stravince le elezioni – VIDEO
Castell'Umberto

Castell’Umberto – Insediamento del Consiglio Comunale il 12 Giugno

2 Giugno 2023
Veste la maglia della Nazionale Italiana di Basket over 55 l’orlandino Nino Scarlata – VIDEO
Capo d'Orlando

Veste la maglia della Nazionale Italiana di Basket over 55 l’orlandino Nino Scarlata – VIDEO

2 Giugno 2023
Messina – Il bilancio di maggio del Nucleo Radiomobile, un arresto e 26 denunce
Cronaca

Messina – Il bilancio di maggio del Nucleo Radiomobile, un arresto e 26 denunce

2 Giugno 2023

Flash news Ultim'ora

Taormina – Chiesta la proroga della convezione tra Bambin Gesù e CCPM
Attualità

Taormina – La piccola Keola, un anno, operata al CCPM, potrà tornare in Burundi con la mamma

2 Giugno 2023
Capo d’Orlando – Inaugurato l’ex scalo merci – VIDEO
Attualità

Capo d’Orlando – Inaugurato l’ex scalo merci – VIDEO

2 Giugno 2023
Castell’Umberto – Veronica Maria Armeli stravince le elezioni – VIDEO
Castell'Umberto

Castell’Umberto – Insediamento del Consiglio Comunale il 12 Giugno

2 Giugno 2023

© 2022 98Zero.com. Tutti i diritti sono riservati.
Iscr. Reg. Stampa: Trib. Patti n. 212 – 30/04/2019
Editore: Davision Srl | PI: 02720930839
Sede Legale: Via Industriale Fraz. Rocca 98070 Capri Leone (ME) – Italy
T +39 0941 918169 – F +39 0941 918169
Design by Davision Srl
Per la tua pubblicità su questo sito

Categorie

  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sicilia
  • Sport
  • Video
No Result
View All Result

Seguici sui social

Privacy policy - Cookie policy - Gestisci le preferenze sui Cookie

  • Accedi
  • Registrati
  • Cart
ABBONATI
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Salute
  • Comuni
    • Tutti i comuni
    • Barcellona
    • Brolo
    • Capo d’Orlando
    • Galati Mamertino
    • Messina
    • Milazzo
    • Mirto
    • Patti
    • S.Agata Militello
    • Torrenova
  • Sicilia
  • Video
  • Altro
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Redazione

Privacy policy - Cookie policy - Gestisci le preferenze sui Cookie

Bentornato!

Accedi al tuo account personale

Password dimenticata? Registrati

Registrati

Compila i dati e registrati

Tutti i campi sono obbligatori Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?