No Result
View All Result
98zero
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Salute
  • Comuni
    • Tutti i comuni
    • Barcellona
    • Brolo
    • Capo d’Orlando
    • Galati Mamertino
    • Messina
    • Milazzo
    • Mirto
    • Patti
    • S.Agata Militello
    • Torrenova
  • Sicilia
  • Video
  • Altro
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Redazione
98zero
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Salute
  • Comuni
    • Tutti i comuni
    • Barcellona
    • Brolo
    • Capo d’Orlando
    • Galati Mamertino
    • Messina
    • Milazzo
    • Mirto
    • Patti
    • S.Agata Militello
    • Torrenova
  • Sicilia
  • Video
  • Altro
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Redazione
No Result
View All Result
Abbonati
98zero
No Result
View All Result

in Barcellona, Spettacoli

Barcellona – Al Piccolo Teatro Petrolini in scena “La donna che disse no”

La rappresentazione scenica della storia di Franca Viola proposta al pubblico in due serate, il 25 e 26 marzo prossimi

Benedetto Orti Tullo-Benedetto Orti Tullo
Tempo di lettura: 3 minuti
19 Mar 2023 - 2 mesi fa
Barcellona – Al Piccolo Teatro Petrolini in scena “La donna che disse no”

????????????????????????????????????

Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con WhatsApp

“La donna che disse no”. La storia di Franca Viola in scena al Piccolo Teatro Petrolini di Via Raimondo Pettini, a Barcellona Pozzo di Gotto. 

Due giorni per conoscere una delle storie più belle, più intense, narrate dalla terra di Sicilia. Lo spettacolo + il primo della Rassegna Teatrale “Artisti d’Acciaio” affidata alla direzione artistica di Pierpaolo Saraceno con la collaborazione di Onirika del Sud e Associazione Culturale Ettore Petrolini Aps. Due le date offerte agli appassionati: Sabato 25 Marzo alle ore 21 e Domenica 26 Marzo alle ore 18. Costo biglietto ridotto 10,00 euro (per chi prenota entro Giovedì). Costo biglietto intero 12,00 euro. Per info e prenotazioni 3403403508 – 3474459261 o alla mail artistidacciaio@gmail.com.

LA STORIA DI FRANCA VIOLA – Quello di Franca Viola fu il primo vero rifiuto al matrimonio riparatore. Divenne simbolo della crescita civile dell’Italia nel secondo dopoguerra e dell’emancipazione delle donne italiane. Nel 1965, a soli 17 anni, venne rapita da Filippo Melodia, nipote del mafioso Vincenzo Rimi, e da altri suoi amici. La ragazza fu violentata per otto giorni. Il padre fu contattato dai parenti di Melodia per la cosiddetta “paciata”, ovvero per un incontro volto a mettere le famiglie davanti al fatto compiuto e far accettare ai genitori di Franca le nozze dei due giovani. Secondo la morale del tempo, una ragazza uscita da una simile vicenda, avrebbe dovuto necessariamente sposare il suo rapitore, salvando l’onore suo e quello familiare. All’epoca, inoltre, la Repubblica Italiana proteggeva con l’articolo 544 del codice penale il reato di violenza carnale il quale veniva estinto se l’aggressore sposava la sua vittima. Franca Viola Si rifiutò di sposare Melodia. Solo nel 1981 l’articolo venne abrogato e solamente nel 1996 lo stupro sarà legalmente riconosciuto in Italia non più come un reato “contro la morale“, bensì come un reato “contro la persona”. 

LA RAPPRESENTAZIONE SCENICA – Una continua lotta tra un vero ed ingenuo amore ed un matrimonio riparatore da parte della Mafia Siciliana. Un mix tra prosa, musica e crudi movimenti corporei, evidenziano ancor di più quelli che furono i primi fiori d’acciaio ad urlare “No”, per difesa della propria dignità, della propria persona. Un’unica voce condurrà il prossimo a gridare una sola parola: Libertà. Una sola luce, un solo riflesso, un grido per educare a una sessualità dolce e matura, per superare tabù e contribuire a sconfiggere definitivamente il maschilismo ancora imperante, nel ricordo di tante altre vittime di questa cultura di dominio e di sopraffazione e far conoscere ciò che ha caratterizzato nel 1965 la terra tradita, amata e da tanti ricordata. Un forte e spietato messaggio in tempi in cui il femminicidio, lo stupro, la violenza sulle donne non smettono di caratterizzare negativamente lenostre società, in ogni parte. 

Note di regia – Essere Franca significa andare controcorrente, contro le regole stabilite dal popolo di quel tempo, siamo nel 1965; allontanarsi dal moralismo e dall’ipocrisia di certi ambienti tranquilli e puliti dove l’orrore c’è, ma è ben custodito lontano dalla vista. Essere Franca significa provare l’ebbrezza della libertà, reggere il sacrificio della coraggiosa scelta, mettere in discussione l’esistenza di Dio. Un oscuro circo a ciel sereno, all’interno del quale ci si ama e ci si odia. L’opera si apre con un sogno premonitore. La vera protagonista è solo una bambola, che assorbe tutta la storia di Franca. Filippo, uomo dalle mille maschere, è solo un’ intermediazione tra ciò che sta sul palcoscenico e gli spettatori. Un uomo appeso ad una quarta parete, in un continuo oscillare tra bene e male, tra amore e odio, tra libertà e incatenamento. Sul proscenio, esposti gli oggetti di un’ingenua fanciulla come simbolo di un passaggio temporale, che alla fine si rivelano come uniche cose pulite ed immutate. Un vestito da sposa come simbolo della sua verginità e del suo desiderio di matrimonio si contrappone ad un luttuoso abito nero, simbolo di un’atroce morte morale. Franca va spavalda incontro alla morte e se ne frega di finire tra le braccia della “Cosa Nostra” di quel tempo. La musica “Meridionale”, evidenzia lo sfruttamento delle donne, scava l’anima dello spettatore portandolo ad elaborare il vero concetto del tragico. Una sacra musica orchestrale, paragonabile a quella del Cristo Morto durante le processioni Pasquali del Sud Italia. Penso che tale opera sia un’interpretazione della realtà dove il paesaggio povero e scarno è macchiato da qualche pennellata surreale. Una storia da conoscere e far conoscere. Liberamente tratta dalla vera storia di Franca Viola.

CREDITI FOTOGRAFICI: DANIELE MANZELLA

Leggi anche

Barcellona P.G. – L’espulsione della Consigliera Pirri dall’aula, Forza Italia annuncia iniziative forti

Barcellona P.G. – Ok a delibera per adeguare le indennità degli amministratori, scoppia la polemica

Vuoi rimanere aggiornato?

Iscriviti al canale Telegram
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con WhatsApp

Vuoi rimanere aggiornato? Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale

ATTIVA LE NOTIFICHE

Potrebbero interessarti

Allerta gialla anche domani su tutta la Sicilia
Cronaca

Allerta gialla anche domani su tutta la Sicilia

1 Giugno 2023
Patti – Al via il Campionato Italiano e la finale di Coppa Italia di Twirling – VIDEO
Patti

Patti – Al via il Campionato Italiano e la finale di Coppa Italia di Twirling – VIDEO

1 Giugno 2023
Villafranca Tirrena –  Furto al Centro di Aggregazione Giovanile”Fabrizio Ripa”
Cronaca

Villafranca Tirrena – Furto al Centro di Aggregazione Giovanile”Fabrizio Ripa”

1 Giugno 2023
Roccalumera – Il sindaco Giuseppe Lombardo nomina la Giunta e assegna le deleghe
Politica

Roccalumera – Il sindaco Giuseppe Lombardo nomina la Giunta e assegna le deleghe

1 Giugno 2023
Messina – Tezenis Summer Festival, arrivano i big della musica
In rilievo

Messina – Tezenis Summer Festival, arrivano i big della musica

1 Giugno 2023

Flash news Ultim'ora

Allerta gialla anche domani su tutta la Sicilia
Cronaca

Allerta gialla anche domani su tutta la Sicilia

1 Giugno 2023
Patti – Al via il Campionato Italiano e la finale di Coppa Italia di Twirling – VIDEO
Patti

Patti – Al via il Campionato Italiano e la finale di Coppa Italia di Twirling – VIDEO

1 Giugno 2023
Villafranca Tirrena –  Furto al Centro di Aggregazione Giovanile”Fabrizio Ripa”
Cronaca

Villafranca Tirrena – Furto al Centro di Aggregazione Giovanile”Fabrizio Ripa”

1 Giugno 2023

© 2022 98Zero.com. Tutti i diritti sono riservati.
Iscr. Reg. Stampa: Trib. Patti n. 212 – 30/04/2019
Editore: Davision Srl | PI: 02720930839
Sede Legale: Via Industriale Fraz. Rocca 98070 Capri Leone (ME) – Italy
T +39 0941 918169 – F +39 0941 918169
Design by Davision Srl
Per la tua pubblicità su questo sito

Categorie

  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sicilia
  • Sport
  • Video
No Result
View All Result

Seguici sui social

Privacy policy - Cookie policy - Gestisci le preferenze sui Cookie

  • Accedi
  • Registrati
  • Cart
ABBONATI
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Salute
  • Comuni
    • Tutti i comuni
    • Barcellona
    • Brolo
    • Capo d’Orlando
    • Galati Mamertino
    • Messina
    • Milazzo
    • Mirto
    • Patti
    • S.Agata Militello
    • Torrenova
  • Sicilia
  • Video
  • Altro
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Redazione

Privacy policy - Cookie policy - Gestisci le preferenze sui Cookie

Bentornato!

Accedi al tuo account personale

Password dimenticata? Registrati

Registrati

Compila i dati e registrati

Tutti i campi sono obbligatori Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?