Nella giornata di ieri, presso il distretto sanitario di Patti, si è svolto un incontro formativo “Progetto sulla sensibilizzazione e la prevenzione primaria contro il papilloma virus (HPV)” indirizzato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado.
L’iniziativa è stata promossa dal Dipartimento di Prevenzione Uoc Spem (servizio sanità pubblica, epidemiologica e medicina preventiva) dell’Asp di Messina in collaborazione con la Scuola di Specializzazione d’Igiene e Medicina Preventiva del Policlinico Universitario di Messina.
Il Papilloma è un virus infettivo di cui esistono circa 200 varianti. Nonostante spesso abbia un decorso benigno, l’infezione può portare a modifiche cellulari responsabili di una serie di patologie dell’apparato genitale, tra cui i condilomi, le lesioni cervicali e le neoplasie anogenitali, tumori orofaringei .
All’incontro, che si svolto nel primo pomeriggio, ed è stato fondamentale per evidenziare tutte gli aspetti della tematica trattata, hanno preso parte i dirigenti scolastici, docenti, genitori e studenti degli I.C. Luigi Pirandello e Vincenzo Bellini di Patti che hanno posto diverse domande agli esperti, i quali hanno risposto in maniera esaustiva.
“L’iniziativa – ha spiegato il dott. Salvatore Sidoti dirigente dello Spem dell’Asp – è di particolare importanza perché si pone come obiettivo quello di proteggere sia le donne che gli uomini da possibili tumori, principalmente quelli della sfera genitale. Il Papilloma virus è oncogeno e può determinare patologia oncologiche sia negli uomini che nelle donne. E’ fondamentale la sensibilizzazione della popolazione affinché si capisca, l’importanza della vaccinazione, che è l’unico strumento efficace di protezione, ma anche per migliorare la risposta immunitaria.”.