Cesarò – Sono stati convocati per Lunedì 27 Marzo alle ore 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Cesarò, gli Stati Generali 2023 delle Zone Franche Montane.
Nel corso dell’Assemblea verranno messi in evidenza il progetto di Telemedicina e l’imminente avvio della fase sperimentale (rivolto ai Comuni delle Terre Alte, che nell’incontro di Cesarò daranno la pre-adesione), e si procederà poi all’elezione dei rappresentanti d’area che comporranno l’esecutivo regionale. Saranno nominati in totale 20 rappresentanti, così suddivisi: 2 rappresentanti della Provincia di Agrigento, 2 della Provincia di Caltanissetta, 3 della Provincia di Catania – Parco dell’Etna, 3 della Provincia di Enna, 4 della Provincia di Messina – Parco dei Nebrodi, 2 della Provincia di Palermo Est – Parco delle Madonie, 2 della Provincia di Palermo Ovest, 1 rappresentante della Provincia di Ragusa e 1 della Provincia di Siracusa.
Le Zone Franche Montane, che comprendono i Comuni siciliani con un’altitudine di almeno 500 mt sul livello del mare e con una popolazione residente inferiore a 15.000 abitanti, sono costituite da circa 160 paesi siciliani. Nella Provincia di Messina fanno parte delle Zone Franche, tra gli altri, i Comuni di Galati Mamertino, Frazzanò, Longi, San Marco d’Alunzio, Floresta, Alcara Li Fusi, Capizzi, Caronia, Castel di Lucio, Castell’Umberto, Cesarò, Militello Rosmarino, Mistretta, Montalbano Elicona, Motta d’Affermo, Novara di Sicilia, Raccuja, San Fratello, San Piero Patti, San Salvatore di Fitalia, Santa Domenica Vittoria, Santa Lucia del Mela, San Teodoro, Sant’Angelo di Brolo, Tortorici, Tusa, Ucria.
Gli organizzatori dell’evento invitano i Sindaci dei Comuni a delegare qualcuno tra gli amministratori (Assessore o Consigliere Comunale), qualora siano impossibilitati a partecipare, e chiedono di coinvolgere gli operatori economici siciliani, al fine di partecipare all’incontro degli Stati Generali.