No Result
View All Result
98zero
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Salute
  • Comuni
    • Tutti i comuni
    • Barcellona
    • Brolo
    • Capo d’Orlando
    • Galati Mamertino
    • Messina
    • Milazzo
    • Mirto
    • Patti
    • S.Agata Militello
    • Torrenova
  • Sicilia
  • Video
  • Altro
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Redazione
98zero
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Salute
  • Comuni
    • Tutti i comuni
    • Barcellona
    • Brolo
    • Capo d’Orlando
    • Galati Mamertino
    • Messina
    • Milazzo
    • Mirto
    • Patti
    • S.Agata Militello
    • Torrenova
  • Sicilia
  • Video
  • Altro
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Redazione
No Result
View All Result
Abbonati
98zero
No Result
View All Result

in Spettacoli, Venetico

Venetico – “Madre”,  pubblico senza fiato alla Lute di Venetico

Lo spettacolo è stato diretto egregiamente da Antonio Amilicia che non solo ha guidato in modo accurato la compagnia “Le Marionette”

Lucia Cava-Lucia Cava
Tempo di lettura: 3 minuti
05 Mar 2023 - 7 mesi fa
Venetico – “Madre”,  pubblico senza fiato alla Lute di Venetico
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con WhatsApp

La Lute di Venetico coordinato dalla responsabile, la prof.ssa Nella Trimarchi ha ospitato l’associazione “Le Marionette” per la messinscena di “Madre”, uno spettacolo tremendamente toccante che ha lasciato il pubblico letteralmente senza fiato. Un viaggio nell’orrore dell’Olocausto e nella mente umana attraverso contenuti abbastanza forti e fatti rappresentati dettagliatamente con veridicità e brutalità estrema.

“Madre” tratto dal libro “Lasciami andare, madre” di Helga Schneider, è un libro autobiografico che descrive l’incontro dell’autrice con la madre, dopo 27 anni, ormai in punto di morte. Lo spettacolo è stato diretto egregiamente da Antonio Amilicia che non solo ha guidato in modo accurato la compagnia “Le Marionette”, ma ha anche sceneggiato e scritto i dialoghi ispirandosi alle pagine del libro, con un risultato davvero emozionante e autentico, in quanto si riesce a percepire il senso profondo.

Nel libro è narrata in modo autobiografico la storia dell’autrice che è stata abbandonata da piccola dalla madre, una fervente sostenitrice del nazismo che lasciò la propria famiglia per servire il proprio Paese ed obbedire allo spietato progetto di Hitler.

L’opera messa in scena e interpretata dai bravissimi attori, inizia proprio con l’incontro di Helga con la madre. La protagonista si trova di fronte una donna, che nel suo immaginario dovrebbe essere pentita, logorata dalle sue colpe, ma la realtà si rivela, man mano che si sviluppa la storia, ben diversa. La madre infatti accarezza ancora l’uniforme, non prova sensi di colpa, “ha solo obbedito agli ordini”, come se cancellare una fetta di umanità rientrasse nella normalità. Una normalità atroce che ha seminato morte e terrore e costituisce uno dei peggior crimini compiuti da uomini.

Helga riceve la lettera di un’amica di “Mutti” (mamma), che le comunica che la madre sta morendo e così sceglie di dare, e darsi, un’altra possibilità, perché non riesce a spezzare quel filo invisibile e spietato che la unisce con chi l’ha messa al mondo.

La protagonista è costantemente divisa tra l’odio e quella sensazione di perdono, che non riesce a dare, così come non può essere dato dal mondo intero.

Attimi di tensione, di spietata e cruda verità, sicuramente non smorzata dalla rappresentazione, perché ciò che è successo, è accaduto, non è fantasia, ma realtà.

Il dialogo tra madre e figlia diventa sempre più intenso con un crescendo di emozioni. Pian piano oltre le due protagoniste, si susseguono gli altri attori che ci riportano indietro, in un tempo scellerato che ha scosso e reso possibile l’impensabile. I dialoghi proseguono sempre più accesi e le varie voci ci proiettano in quelle vicende. Helga è sconvolta da tutto ciò che sente, non riesce a non porre domande, a cercare di dare e di darci una spiegazione, che non esiste. Infatti niente può giustificare ciò che è stato e l’alito di dolore e di vergogna che ha provocato l’agire dell’uomo, se così può essere definito chi si appropria il diritto di porre fine alla vita di altri uomini. Helga si ritrova immersa nell’atmosfera di angoscia e di morte e di orrore.

Interpretazione struggente e molto emozionante, fatta dagli attori che mettono in scena ciò che è difficile solo pensare, ma che purtroppo è una triste pagina della nostra storia. Toccante la poesia “Un paio di scarpette rosse” della poetessa e partigiana italiana Joyce Lussu, letta ad alta voce da un’artista, che racconta il crudele destino dei bambini nei campi di concentramento nazisti.

Siamo tutti Helga riusciremo a perdonare e non dimenticare? Purtroppo ciò che è stato non può essere cancellato e le cicatrici che ha provocato continuano a sanguinare.

Atrocità che resteranno nel cuore di tutti noi…

Leggi anche

Venetico – La Lute riprende la sua attività: presentati i corsi

Venetico – La Lute riprende la sua attività: stasera la presentazione dei corsi

Vuoi rimanere aggiornato?

Iscriviti al canale Telegram
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con WhatsApp

Vuoi rimanere aggiornato? Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale

ATTIVA LE NOTIFICHE

Potrebbero interessarti

Messina: ecco lo smart parking, 5 mila sensori per conoscere le aree di sosta libere in tempo reale
Attualità

Messina: ecco lo smart parking, 5 mila sensori per conoscere le aree di sosta libere in tempo reale

1 Ottobre 2023
Biglietto integrato dello Stretto, firmato nei giorni scorsi il Protocollo d’intesa
Attualità

Biglietto integrato dello Stretto, firmato nei giorni scorsi il Protocollo d’intesa

1 Ottobre 2023
In giro per l’Etna…in treno! Tanto divertimento per un gruppo di San Pier Niceto
Attualità

In giro per l’Etna…in treno! Tanto divertimento per un gruppo di San Pier Niceto

1 Ottobre 2023
Meteo: Tempo stabile, cieli sereni o poco nuvolosi
Meteo

Meteo: Tempo stabile, cieli sereni o poco nuvolosi

1 Ottobre 2023
Tragica escursione alle Gole dell’Alcantara, deceduto un 58enne
Cronaca

Tragica escursione alle Gole dell’Alcantara, deceduto un 58enne

30 Settembre 2023

Flash news Ultim'ora

Messina: ecco lo smart parking, 5 mila sensori per conoscere le aree di sosta libere in tempo reale
Attualità

Messina: ecco lo smart parking, 5 mila sensori per conoscere le aree di sosta libere in tempo reale

1 Ottobre 2023
Biglietto integrato dello Stretto, firmato nei giorni scorsi il Protocollo d’intesa
Attualità

Biglietto integrato dello Stretto, firmato nei giorni scorsi il Protocollo d’intesa

1 Ottobre 2023
In giro per l’Etna…in treno! Tanto divertimento per un gruppo di San Pier Niceto
Attualità

In giro per l’Etna…in treno! Tanto divertimento per un gruppo di San Pier Niceto

1 Ottobre 2023

© 2022 98Zero.com. Tutti i diritti sono riservati.
Iscr. Reg. Stampa: Trib. Patti n. 212 – 30/04/2019
Editore: Davision Srl | PI: 02720930839
Sede Legale: Via Industriale Fraz. Rocca 98070 Capri Leone (ME) – Italy
T +39 0941 918169 – F +39 0941 918169
Design by Davision Srl
Per la tua pubblicità su questo sito

Categorie

  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sicilia
  • Sport
  • Video
No Result
View All Result

Seguici sui social

Privacy policy - Cookie policy - Gestisci le preferenze sui Cookie

  • Accedi
  • Registrati
  • Cart
ABBONATI
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Salute
  • Comuni
    • Tutti i comuni
    • Barcellona
    • Brolo
    • Capo d’Orlando
    • Galati Mamertino
    • Messina
    • Milazzo
    • Mirto
    • Patti
    • S.Agata Militello
    • Torrenova
  • Sicilia
  • Video
  • Altro
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Redazione

Privacy policy - Cookie policy - Gestisci le preferenze sui Cookie

Bentornato!

Accedi al tuo account personale

Password dimenticata? Registrati

Registrati

Compila i dati e registrati

Tutti i campi sono obbligatori Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
×
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?