L’interessante storia del glorioso “Istituto Mortelle di Messina, tra passato e presente”. E’ questo il tema del convegno che prevede la partecipazione della stampa e che si svolgerà il prossimo lunedì 30 Gennaio alle 10 nel Salone delle Bandiere del Comune di Messina.
L’incontro, organizzato dallo scrittore Andrea La Fauci, dal Club per l’UNESCO di Messina con la collaborazione dell’associazione Innovazione e comunicazione e dell’Irib Cnr di Messina, prevede un excursus sulla storia dell’Istituto con foto, video e testimonianze dell’epoca e spunti tratti dall’opera “Una terra di laghi e di mare, una riviera, le sue colline… e la storia continua” dello scrittore non vedente Andrea La Fauci.
Interverranno il Prof. Enzo Caruso, assessore alla cultura del Comune di Messina, l’assessore alle politiche sociali Alessandra Calafiore, l’ingegnere Giovanni Pioggia responsabile dell’Irib Cnr di Messina, collocato oggi all’interno dell’Istituto Marino, la dott.ssa Mitzy De Aguilera, direttrice regionale della American Red Cross, (collegata in video, traduzione dell’intervento di Julia Anne Creswick), lo scrittore non vedente Andrea La Fauci, la prof. Santa Schepis presidente del Club per l’UNESCO di Messina, dott.Antonino Andrea Arnao, tecnolo dell’Irib Cnr di Messina, Giulia Guttarolo, nipote di Giovanni Guttarolo, Giuseppe Bosurgi ed eredi famiglia Borsurgi Caneva, Fondatori Ospizio Marino, la prof.ssa Paola Radice Colace, ordinaria di Filologia Classica all’università di Messina. Moderatore dell’incontro il giornalista Domenico Interdonato presidente regionale Ucsi.