No Result
View All Result
98zero
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Salute
  • Comuni
    • Tutti i comuni
    • Barcellona
    • Brolo
    • Capo d’Orlando
    • Galati Mamertino
    • Messina
    • Milazzo
    • Mirto
    • Patti
    • S.Agata Militello
    • Torrenova
  • Sicilia
  • Video
  • Altro
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Redazione
98zero
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Salute
  • Comuni
    • Tutti i comuni
    • Barcellona
    • Brolo
    • Capo d’Orlando
    • Galati Mamertino
    • Messina
    • Milazzo
    • Mirto
    • Patti
    • S.Agata Militello
    • Torrenova
  • Sicilia
  • Video
  • Altro
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Redazione
No Result
View All Result
Abbonati
98zero
No Result
View All Result

in Cultura, Raccuja

“L’istruzione diritto fondamentale”. La riflessione di Giulia, raccujese che lavora in Lombardia

La pedagogista, insieme alla collega lombarda Irene Pozzi, ha scritto una profonda riflessione in occasione della "Giornata Mondiale dell’Istruzione” lo scorso 24 gennaio

Daniela Buttò-Daniela Buttò
Tempo di lettura: 3 minuti
28 Gen 2023 - 4 mesi fa
“L’istruzione diritto fondamentale”. La riflessione di Giulia, raccujese che lavora in Lombardia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con WhatsApp

Tante le manifestazioni collaterali alla “Giornata Mondiale dell’Istruzione”, ma non sufficienti. Lacune ancora profonde, e forti contraddizioni da districare. Motivo per cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito nel 2018 tale ricorrenza, con data fissata al 24 gennaio, per accendere i riflettori sulle urgenze da risolvere, e stimolare la sensibilità di tutti.

Per chi più, per chi meno, non in tutti attecchirà allo stesso modo,  ma di certo ne hanno sentito forte la spinta due operatrici del settore che si sono fatte portavoce di un pensiero forse comune, ma dai più taciuto. Dal milanese, due docenti dell’Istituto Comprensivo “Anna Frank” di Sesto San Giovanni – Irene Pozzi, dello stesso sestese, e Giulia Lapoli, del piccolo comune nebroideo di Raccuja – entrambe laureate con il massimo dei voti ed incessantemente impegnate nel sociale, hanno deciso di non lasciare inosservate questioni di importanza umanitaria.

Cuore e tastiera alla mano, forse per deformazione professionale secondo cui bisogna impegnarsi per migliorare le cose, hanno messo su foglio digitale le loro riflessioni inoltrandole alla coscienza di tutti attraverso una lettera aperta, che pubblichiamo di seguito:

“La giornata mondiale dell’educazione tratta dei temi che noi, in quanto pedagogiste, insegnanti, tecnici riabilitativi per disabili, sentiamo fortemente e particolarmente nostri sotto tanti aspetti. 

L’Assemblea Generale delle Nazioni unite ha proclamato il 24 gennaio “Giornata mondiale dell’istruzione”, per onorare il ruolo d’istruzione, fondamentale nella formazione dell’individuo come diritto cruciale e di sviluppo di una società sostenibile.

Il 24 gennaio diventa, quindi, un’ottima occasione per farci riflettere sul diritto alla studio.

Il diritto allo studio è riportato nell’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo: “Ogni individuo ha diritto all’istruzione”. L’articolo 26 sottolinea come l’istruzione debba essere gratuita e obbligatoria almeno per quanto riguarda le classi elementari e ribadisce che le classi medie e superiori devono poter essere accessibili a chiunque.

L’istruzione, nel bene e nel male, ha subito un’evoluzione negli ultimi anni. Per esempio, la pandemia ha senza dubbio accentuato l’utilizzo dei dispositivi, strumenti tecnologici, per assistere alle lezioni da remoto, purtroppo, limitando così i contatti umani per favorire quelli virtuali.

L’istruzione, negli anni ha compiuto innumerevoli passi avanti, introducendo argomenti quali l’accessibilità agli studi e l’inclusività che abbraccia tutte le realtà umane.

Tutto ciò pur mantenendo, come ha sempre ribadito Maria Montessori, “l’identità psichica e intellettiva unica e irripetibile di ogni bambino che per questo, nel rispetto del proprio sviluppo, deve essere accompagnato nella crescita in modo da potersi esprimere liberamente”. 

Lo studio non è solo acquisizione di conoscenze specifiche o tecniche, ma è anche apprendimento di valori quali la tolleranza, la comprensione e la pace, fondamentali per diventare cittadini del mondo. 

Studiare è dunque un diritto fondamentale che, però, non viene sempre rispettato. Non mancano infatti le criticità, le diseguaglianze e i problemi ancora da risolvere. Di fatti, proprio un mese fa, abbiamo avuto l’esempio dello stato afghano che ha vietato nuovamente il diritto allo studio alle donne afghane. 

A noi tutto questo non è proprio piaciuto. Si tratta, dunque, di una chiara violazione del loro diritto all’istruzione. Riteniamo, in quanto professioniste ma in primis in quanto esseri umani e donne, che tali restrizioni impongano alle donne ed alle ragazze afghane di rimanere nelle quattro mura domestiche sottomesse.

Ribadiamo, l’istruzione è un diritto umano fondamentale! Escludere le donne e le ragazze dall’istruzione secondaria e terziaria non solo nega loro questo diritto, ma nega alla società afgana il beneficio dei contributi che le donne e le ragazze hanno da offrire, nega un futuro a tutto l’Afghanistan.

Inoltre impedire alle donne di lavorare oltre a rappresentare una discriminazione inaccettabile è una scelta stupida anche dal punto di vista economico che comportare una perdita economica, di un Paese che non naviga certo nella ricchezza, ma soprattutto perché la persecuzione di genere è un crimine contro l’umanità che andrebbe severamente punito.

La società dovrebbe impegnarsi, aprirsi ed interessarsi maggiormente a queste problematiche, soprattutto l’ultima tematica da noi trattata e non sottovalutarle, come spesso accade.

Le famiglie dovrebbero confrontarsi, creare delle solide relazione, prestare ascolto e documentarsi per un avvenire migliore dei nostri bambini e ragazzi. 

Come scrisse la cara e nostra ispiratrice Maria Montessori l’educazione è tale quando si configura come “aiuto alla vita che si svolge, non imposizione dall’esterno ma bensì FARO CHE ILLUMINA IL CAMMINO” inoltre è importante: Sapere, saper fare, saper essere…”

Dott.ssa Lapoli Giulia, Dott.ssa Pozzi Irene.

Leggi anche

No Content Available

Vuoi rimanere aggiornato?

Iscriviti al canale Telegram
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con WhatsApp

Vuoi rimanere aggiornato? Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale

ATTIVA LE NOTIFICHE

Potrebbero interessarti

Capo d’Orlando – Inaugurato l’ex scalo merci – VIDEO
Attualità

Capo d’Orlando – Inaugurato l’ex scalo merci – VIDEO

2 Giugno 2023
Castell’Umberto – Veronica Maria Armeli stravince le elezioni – VIDEO
Castell'Umberto

Castell’Umberto – Insediamento del Consiglio Comunale il 12 Giugno

2 Giugno 2023
Veste la maglia della Nazionale Italiana di Basket over 55 l’orlandino Nino Scarlata – VIDEO
Capo d'Orlando

Veste la maglia della Nazionale Italiana di Basket over 55 l’orlandino Nino Scarlata – VIDEO

2 Giugno 2023
Messina – Il bilancio di maggio del Nucleo Radiomobile, un arresto e 26 denunce
Cronaca

Messina – Il bilancio di maggio del Nucleo Radiomobile, un arresto e 26 denunce

2 Giugno 2023
Venetico – Seconda edizione del Concorso di idee Semper paratus in memoria Aurelio Visalli
Attualità

Venetico – Seconda edizione del Concorso di idee Semper paratus in memoria Aurelio Visalli

2 Giugno 2023

Flash news Ultim'ora

Capo d’Orlando – Inaugurato l’ex scalo merci – VIDEO
Attualità

Capo d’Orlando – Inaugurato l’ex scalo merci – VIDEO

2 Giugno 2023
Castell’Umberto – Veronica Maria Armeli stravince le elezioni – VIDEO
Castell'Umberto

Castell’Umberto – Insediamento del Consiglio Comunale il 12 Giugno

2 Giugno 2023
Veste la maglia della Nazionale Italiana di Basket over 55 l’orlandino Nino Scarlata – VIDEO
Capo d'Orlando

Veste la maglia della Nazionale Italiana di Basket over 55 l’orlandino Nino Scarlata – VIDEO

2 Giugno 2023

© 2022 98Zero.com. Tutti i diritti sono riservati.
Iscr. Reg. Stampa: Trib. Patti n. 212 – 30/04/2019
Editore: Davision Srl | PI: 02720930839
Sede Legale: Via Industriale Fraz. Rocca 98070 Capri Leone (ME) – Italy
T +39 0941 918169 – F +39 0941 918169
Design by Davision Srl
Per la tua pubblicità su questo sito

Categorie

  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sicilia
  • Sport
  • Video
No Result
View All Result

Seguici sui social

Privacy policy - Cookie policy - Gestisci le preferenze sui Cookie

  • Accedi
  • Registrati
  • Cart
ABBONATI
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Salute
  • Comuni
    • Tutti i comuni
    • Barcellona
    • Brolo
    • Capo d’Orlando
    • Galati Mamertino
    • Messina
    • Milazzo
    • Mirto
    • Patti
    • S.Agata Militello
    • Torrenova
  • Sicilia
  • Video
  • Altro
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Redazione

Privacy policy - Cookie policy - Gestisci le preferenze sui Cookie

Bentornato!

Accedi al tuo account personale

Password dimenticata? Registrati

Registrati

Compila i dati e registrati

Tutti i campi sono obbligatori Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?