Anche quest’anno l’arte del maestro Umberto Cipriano contribuisce ad impreziosire la festa patronale di Terme Vigliatore in onore di Maria Santissima delle Grazie.
Quest’anno il 28enne ha deciso di riprodurre e reinventare il dipinto di Jan Likens, pittore belga del 1600 dal titolo “Il Trionfo della Fede”.
Nell’opera allegorica, di notte splendidamente illuminata, appaiono un gruppo di personaggi in processione accompagnati da un carro trionfale nel quale la protagonista è una donna vestita in abiti pontificali che tiene tra le mani un Ostensorio e viene incoronata con la tiara papale da un angelo. Questa donna rappresenta la Chiesa ed è seduta sul carro trainato da quattro cavalli, le cui redini sono tenute da un piccolo angelo, l’Amore Divino). Il carro è guidato dallo Spirito Santo sotto forma di una colomba, mentre le quattro donne che conducono i cavalli identificano le quattro virtù cardinali: Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza.
Un angelo seduto su un cavallo, poi, tiene l’ombrello pontificio e le chiavi, simbolo del Papato, mentre un altro impugna una palma e una corona di alloro, simboli di Vittoria.
Il personaggio bendato (la Cecità) e l’uomo con le orecchie d’asino (l’Ignoranza) sono guidati dalla Verità, una donna che li accompagna con una lampada per illuminare il loro cammino. Travolti dalle ruote del carro vi sono la Discordia (Cuomo con la testa coperta da serpenti), la Rabbia (appena visibile e con il viso arroventato da una torcia accesa) e l’Odio (intrappolato sotto una ruota e con schiumosità alla bocca).
“Il globo terrestre, circondato da un serpente che si morde la coda – spiega l’artista -, simboleggia l’Eternità, mentre il timone, la palma e il ramo di quercia sono simboli di Forza, Vittoria, e Buon Governo La rappresentazione è un’allegoria alla vittoria del Bene sul Male, al Trionfo del mistero della Fede mediante il sacramento dell’Eucarestia, fonte e culmine della Chiesa”.
Un’opera, che emana un profondo significato spirituale, realizzata utilizzando segatura colorata, sabbia, carta, vegetali e materiali di ogni genere, appositamente colorati e incastonati.