Patti – Le celebrazioni in onore della Madonna nera di Tindari, precedute dalla novena di preparazione che si concluderà domani sera con l’animazione dei volontari della Basilica, dopo due anni di stop imposti dalla pandemia da covid-19, culmineranno, come da tradizione, nella solenne processione della sera del 7 settembre e nel Pontificale del giorno 8, durante il quale avviene l’offerta della lampada votiva.
Intanto, questa sera è in programma la fiaccolata “Nella Notte Con Maria” con partenza dalla frazione Locanda ed arrivo al Santuario. Il momento clou, si toccherà nelle giornata di mercoledì 7 e giovedì 8. In questi due giorni, la località religiosa che accoglie migliaia e migliaia di gente, dà una nota del tutto particolare alla vita di Tindari, facendo sperimentare che la festa in onore della Vergine, è davvero un’espressione singolare della fede di un intero popolo.
Nelle sere precedenti la festa, i fedeli compiono pellegrinaggi da diversi paesi lontani, anche da fuori regione, come segno di devozione e di penitenza, ma anche per invocare la Vergine pietosa con acclamazioni o in silenzio, per sciogliere un voto o formulare seri propositi di cambiamento di vita. Infatti, è consuetudine incontrare per le strade, gruppi di pellegrini muniti di torce, tanta fede e buona volontà, incamminarsi verso il Santuario di Tindari.
Mercoledì 7 settembre alle ore 19 si svolgerà la Processione con la Sacra Effige della Vergine Maria del Tindari che partirà dal Santuario, percorrerà la strada provinciale fino al parco San Giovanni Paolo II, dove fu accolto il Papa e dove è ora collocata una statua che lo raffigura e da lì farà ritorno in Santuario.
Alla processione, sarà presente il Vescovo di Patti, mons. Guglielmo Giombanco, che presiederà la Santa Messa, al rientro del simulacro della Madonna Bruna alle ore 21. Dopo i fuochi d’artificio, in programma alle 23, si svolgerà la preghiera del Santo Rosario e seguire sarà celebrata una seconda Messa.
Mentre Giovedì 8 settembre alle ore 11,00, si terrà il Solenne Pontificale presieduto da Sua Eccellenza il Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo Emerito di Genova, e sarà offerta la Lampada votiva da parte del Comune di San Teodoro (Messina).
A concludere i festeggiamenti in onore della Madonna del Tindari Vergine Madre, saranno i “Secondi Vespri” della natività della Beata Vergine Maria, animati dal movimento “Cursillos di Cristianità” di Patti.