Gialtieri Sicaminò – Strade che profumano di fede e tradizione, canti e inni scolpiti nella memoria della gente da generazioni: torna del piccolo borgo di Gualtieri Sicaminò la festa del Santo Patrono San Nicola di Bari.
Quest’anno con un’aura completamente nuova, più forte nella fede e nella forza della preghiera dopo lo stop forzato di due anni dovuto alla pandemia.
Un’occasione del tutto singolare ha inoltre portato a vivere un momento storico: il Simulacro della Madonna di Soccorso infatti è stato custodito nella Chiesa Madre di Gualtieri, trovandosi quindi al fianco di quello di San Nicola. Un incontro storico tra le due statue che mai si era verificato prima. Questo è avvenuto a causa dei lavori di restauro della Chiesa di Soccorso: essendo la Chiesa non praticabile il Simulacro della Madonna è stato custodito nella Chiesa di Gualtieri. Lì si son tenute tutte le celebrazioni per i recenti festeggiamenti della Madonna del Perpetuo Soccorso fino alla processione che si è svolta nella frazione di Soccorso. Il caso quindi ha voluto questo storico incontro.
Il programma religioso per i festeggiamenti di san Nicola ha avuto il via ieri, con il solenne Triduo in onore di San Nicola. Questa sera invece avrà inizio il programma civile con una commedia “Fra Sogno e realtà” della compagnia Le marionette, di Antonella Alleruzzo e regia Mario Salvadore.
Domani, venerdì 26 agosto, in programma gli Atmosfera Blu che presentano “Fisarmoniche in festa”. Tante le fisarmoniche presenti: Anastasia Bucca, Anna Catanese, Anthony Bellinvia, Davide Giunta, Giuseppe Fornaro, Giuseppe Santamaria, Luca Sindoni, Mario Bellinvia, Simone Cipriano e Vito Pio La Spada, con la partecipazione di Ignazio Sugamiele, cantante siciliano. La serata sarà in memoria di Marco Stradella a un mese dalla sua scomparsa.
Sabato, vigilia della festa, alle 17.00 avrà inizio il raduno e la sfilata di diversi dei Complessi Bandistici. Alle 19,00 i solenni Vespri in onore di San Nicola. Alle 22,00 il Concerto bandistico delle Bande di Gualtieri Sicaminò, Fiumedinisi e Larderia. Alle 24,00 i fuochi.
Il giorno della festa, domenica alle 7,00 Gualtieri si sveglierà con gli spari di bombe a salve e con la musica della Banda alle 8.00. Le Sante Messe saranno celebrate alle 8.30, alle 11.15 con il Panegirico di San Nicola e alle 17.30. alle 18.30 avrà inizio la Solenne Processione del Simulacro del Santo con i classici fuochi rionali che caratterizzano la festa. Giochi pirotecnici anche in tarda sera, come consuetudine.
“E per me motivo di gratitudine -dichiara Padre Roberto Merlino nel manifesto affisso per le strade del paese che annuncia il programma della festa- e di gioia manifestare tutto il mio fraterno affetto e la mia vicinanza in questo periodo di ripresa, illuminato dalla incrollabile fiducia in Dio nostro Padre e nel suo servo fedele Nicola che si è scelto come nostro protettore.”
“In questo momento di Grazia -continua il Sacerdote- che ci accomuna mi rivolgo a tutti voi, pensando che il tempo presente ci interpella a vivere in maniera edificante i disagi con il dover cambiare i nostri atteggiamenti sull’esempio del nostro Patrono, a vivere nella solidarietà, con responsabilità, nella preghiera e nella carità il dono della fede che si esprime nella nostra grande devozione al Santo. Segno della sua paterna tenerezza verso la nostra comunità che ha generato speranza e vita nuova, che libera i nostri cuori, dona quel nutrimento necessario e che ci guida ad una rinnovata conversione quotidiana. Questa festa -conclude- ci esorta a riscoprire la bellezza di essere una grande famiglia che prega insieme, a volgere il nostro pensiero agli ammalati e a tutti coloro che sono stati chiamati nella prova e che hanno lottato e lottano ancora per essere testimoni di salvezza.”