Monforte San Giorgio – È l’appuntamento più atteso dell’anno dove storia, tradizione, cultura, rivivono per un giorno. Torna il 13 agosto la Katabba, con un’edizione speciale. “Katabba est….Nocte d’agosto” animerà le vie e la piazza principale di Monforte San Giorgio.
L’instancabile associazione Kababba ha scelto questa data non in modo casuale: era infatti il 12 agosto del 1086 quando Ruggero d’Altavilla, dopo aver debellato gli Arabi, tornò, nelle nostre terre. Ringraziò la Vergine Maria, alla quale era particolarmente devoto, per averlo guidato nella guerra contro gli infedeli e per celebrare la sua gloria e il suo trionfo di conquistatore. Da quel giorno il nostro territorio si è arricchito di feste in ricordo, di eventi in cui fede e memoria popolare convivono in armonia.
In questa “nocte di media estate”, con il “Corteo storico del Gran Conte Ruggero” in notturna i Monfortesi apriranno il loro splendido borgo medievale per rappresentare ancora una volta Il trionfo della tradizione popolare. Dame, cavalieri, armigeri normanni, arabi, popolani, musici e giocolieri ,alla luce di torce e lanterne accompagneranno per le vie del Centro Storico ,Il Gran Conte Ruggero I d’Altavilla e Adelasia , la regina siciliana più amata nei secoli, in un tripudio di colori, suoni e profumi medievali.
L’associazione Katabba, infatti rappresenta attraverso l’organizzazione delle feste medievali, le tradizioni legate alle gesta del Conte Ruggero in Sicilia e in particolar modo nel Val Demone.
Tantissimi gli appuntamenti. Intanto lo stand gastronomico all’uopo allestito al “narang fest”: degustazione dell’arancino dell’Emiro e di fresca Birra (antica Cervisia), che potrà essere visitato a partire dalle 20,00. Alle 21.00 partirà il corteo storico per le vie dell’antico borgo. Il percorso seguirà il seguente itinerario: Via Vitagliano, Piazzetta Santa Maria, Via Vittorio Emanuale, Via Regina Elena, Via Principe Piemonte, Via Marconi, Via Garibaldi , Chiesa Sant’Agata, Via Umberto I, Porta Terra.
Alle ore 21. 45 l’accoglienza Piazza IV Novembre. Qui ci saranno una serie di momenti molto intensi. Innanzitutto la consegna delle chiavi da parte dei dignitari Arabi. Subito dopo la lettura dell’atto di accoglienza-sottomissione al Gran Conte Ruggero. A questo punto ci sarà l’accensione del Fuoco della Cristianità e poi una simulazione di un combattimento con il bastone Siciliano. Ci sarà spazio anche per uno spettacolo di Giocoleria e per il combattimento degli armigeri. Infine l’investitura delle Dame e dei Cavalieri della Katabba.