Messina – È stata ufficialmente presentata, nella sede dell’ERSU di Messina, la seconda edizione della rassegna teatrale Interpretare l’Antico, diretta da Gigi Spedale per la Rete Latitudini, incastonata nel progetto Comunicare l’Antico, condiviso e organizzato con il Parco Archeologico Naxos Taormina, diretto da Gabriella Tigano e con il Festival Naxos Legge, diretto da Fulvia Toscano.
Gli spettacoli si terranno nello splendido scenario del Teatro della Nike del Parco Archeologico di Naxos Taormina, prenderanno il via il 1° settembre alle ore 21.30 con “Oida – un rito musicale per il Teatro”, drammaturgia di Beercock, da “Le Baccanti” di Euripide. Regia Giuseppe Provinzano, con in scena Sergio Beercock, Naomi Adeniji Folasade, Julia Jedlikowska, Jean-Mathieu Marie, Alfred Sobo Blay (produzione Progetto Amunì–Babel).
Il 10 settembre alle ore 21:30 è in programma “Persèfone” da Ghiannis Ritzos, Omero, Cicerone, Diodoro Siculo, Ovidio, Claudiano con Elisa Di Dio, voce e movimenti Cristina Di Mattia, regia Filippa Ilardo (Produzione Compagnia dell’Arpa). Il 16 settembre alle ore 21:30 andrà in scena “Edipo Re (make)” di Sofocle – drammaturgia e regia Cinzia Maccagnano, con Dario Garofalo, Cinzia Maccagnano, Luna Marongiu, Cristina Putignano, Raffaele Gangale (Produzione Bottega del Pane).
Sono in programma inoltre una serie di eventi speciali: il 4 settembre, per celebrare i 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, alle ore 19.00 si terrà la presentazione del libro Pasolini e i poeti antichi (ed. Mimesis) di Andrea Cerica. Con l’autore interverrà Fulvia Toscano. Alle ore 21:00 è in programma la proiezione del film Edipo Re di Pasolini.
Il 5 settembre alle ore 21.00, con Cantiere Orestea, gli studenti del Liceo Caminiti-Trimarchi di Giardini Naxos si esibiranno in letture di brani dell’Orestea di Eschilo tradotta da Pasolini; una restituzione pubblica del workshop, aperto alla cittadinanza, che sarà curato da Cinzia Maccagnano.
Infine, il 10 settembre alle ore 17:30 sarà la volta della restituzione aperta del Progetto drammaturgico sulla Presenza e sulla Possessione La Misura dell’Abisso, per il laboratorio teatrale omonimo, a cura di Dario Tomasello, con gli allievi del DAMS di Messina, realizzato grazie al Fondo PSMSAD, in collaborazione con UniversiTeatrali dell’Università di Messina.