San Filippo del Mela – Parola d’ordine divertimento. Anche quest’anno, per la nona volta, l’Università Comprensoriale Filippese ha organizzato il Grest Estivo “Giocando in Armonia 9”. Protagonisti i ragazzini che dall’11 luglio fino al 30 si divertiranno con tante attività diverse. Il filone che ha condotto le attività è la fattoria.
Proprio in questo senso si sono svolte le attività, guidate da personale qualificato. Sono circa 20 infatti le persone impegnate tra staff e animatori. I ragazi invece sono 45, tutti di età compresa tra 6 e i 12 anni, divisi in quattro squadre in competizione tra loro: i gialli, i rossi, i blu e i lime.
Le attività svolte sono di varia natura. Innanzitutto i laboratori creativi, dove i bambini realizzano piccoli lavoretti da portare a casa in ricordo di questa esperienza. Poi attività sportive come il tiro con l’arco, giochi di società, balli di gruppo. Ampio spazio è dato anche al giardinaggio: ogni bambino, con l’aiuto degli animatori, si dedica al travaso e alla cura di piccole piante, le quali verranno poi portate a casa dai piccoli alla fine del Grest, per continuare a prendersene cura e sensibilizzare così le nuove generazioni al rispetto della natura e dell’ambiente.
Durante la festa finale verrà premiata la squadra vincitrice del Grest in base ai punti raccolti nelle settimane precedenti. Tale spettacolo di chiusura, che si svolgerà nel parco retrostante il palazzetto dello sport, sarà un momento di festa per tutta la comunità e tutti sono invitati a parteciparvi, l’ingresso sarà libero a partire dalle ore 19.00 di sabato 30 luglio. Le attività del Grest si svolgono principalmente nella sede U.P.C.F., mentre le attività all’aperto si fanno nel parco retrostante il palazzetto dello Sport di San Filippo del Mela, gestito dall’U.P.C.F. dove i bambini sono impegnati in diverse attività ludiche come giochi d’acqua e gare a pallacanestro tra le diverse squadre.
Tante le escursioni didattiche organizzate: la visita guidata al santuario “Ecce Homo” la prima settimana. Altra tappa è stata Rodì Milici con la visita al Villa Laura Resort con fattoria didattica in linea con il tema principale del Grest. A Novara di Sicilia i bimbi hanno visitato il mulino ad acqua “Giorginaro”, unico mulino ad acqua a ruota orizzontale ancora funzionante in Sicilia e visita del centro storico.
Le misure di contrasto alla diffusione da Covid-19, hanno comportato per l’Associazione uno sforzo organizzativo notevole.
Si è stabilito infatti che gli iscrittipotessero essere al massimo 45, al fine da evitare pericolosi assembramenti. Altra cosa essenziale l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale negli ambienti chiusi e un’attenzione particolare all’igienizzazione delle mani e dei locali.