San Filippo del Mela – Era un 15 luglio di 55 anni fa. Un assolato pomeriggio prefestivo a San Filippo del Mela. L’indomani si sarebbe svolta la festa patronale di Maria del Carmelo.
Tra l’abbraccio di una piazza gremita Padre Peppe Trifirò veniva ordinato sacerdote da Mons. Francesco Tortora, Prelato di Santa Lucia del Mela. Un abbraccio che mai più l’ha abbandonato e che fino ad oggi lo accompagna con stima e affetto infiniti.
Ricorre oggi il 55 anniversario di ordinazione sacerdotale di padre Giuseppe Trifirò. Padre Peppe, come tutti lo chiamano, è l’anima della Valle del Mela. Ovunque nel comprensorio ha lasciato un segno tangibile della sua straordinaria personalità. Il sacerdote della gente e per la gente che, fiero dei suoi 81 anni, mai si stanca di essere il servo del popolo e, attraverso di esso, il servo di Dio.
Il 15 luglio 1967 veniva ordinato Sacerdote. Una celebrazione incredibile, fatta proprio nella piazza principale del suo paese natale San Filippo del Mela. Il giorno seguente, solennità della Madonna del Carmelo, padre Peppe ha celebrato la sua Prima Messa solenne. Presenti per l’occasione il Vescovo e tutti i sacerdoti dei paesi limitrofi. Nel pomeriggio ha presieduto la processione, accompagnato dai suoi storici amici padre Raffaele e Pippo Insana; quest’ultimo all’epoca era ancora diacono. Di seguito potete vedere una carrellata di foto esclusive che riguardano il giorno dell’ordinazione e la processione della Madonna del Carmine, avvenuta il giorno seguente.
Padre Peppe è stato Vice Rettore del Seminario di Santa Lucia del Mela, mentre il Rettore era padre Raffaele Insana. È stato anche Vice Parroco della Cattedrale, sempre insieme a Padre Insana che ne era Sacerdote.
Come diventò parroco di Archi? È una storia molto particolare, che lui stesso racconta con un pizzico di ironia. Quando andò via da Santa Lucia il Vescovo gli chiese di celebrare la novena di Natale nella Chiesetta di Archi. Finita la novena Padre Peppe tornò dal Vescovo che gli chiese di rimanere ancora un po’ lì. L’ancora un po’ del Vescovo dura tutt’oggi. Con amore e passione Padre Peppe guida i suoi fedeli e rende viva la piccola Chiesa di Archi.
Il 6 dicembre del 1998 arrivò a Pace del Mela: da lì iniziò un’altra storia d’amore che tutt’ora viene scritta giorno dopo giorno. Preziosa il suo fianco la presenza di tante persone che lo aiutano e lo sostengono, come ad esempio Giancarlo Cigala, cerimoniere della Parrocchia di Pace (che ringraziamo per le preziose informazioni e per le foto).
Padre Peppe è anche, da tutta una vita, il simbolo per eccellenza delle lotte ambientaliste della Valle del Mela. Innumerevoli le battaglie da lui portate avanti con una forza ed una determinazione uniche. Come un buon padre di famiglia ha sempre cercato il bene dei suoi figli. Bene che passa anche e soprattutto dall’ambiente. Sempre in prima fila in ogni manifestazione, in ogni piazza, in ogni corteo nel quale serviva gridare a gran voce che la Valle del Mela va preservata anche dal punto di vista ambientale.
Un pastore dal carisma unico che ama il suo popolo e che a sua volta è amato.
Tanti auguri Padre Peppe, da tutta la redazione di 98zero.






