Montalbano Elicona – Con sette preferenze e tre schede bianche Giovanni Tortora è il nuovo presidente del Consiglio comunale di Montalbano Elicona. Avvocato praticante, 27 anni, Tortora è risultato il primo degli eletti tra i candidati al Consiglio in occasione delle scorse amministrative.
«Colgo l’occasione – ha dichiarato il neo presidente durante la cerimonia di insediamento – per congratularmi con tutti i consiglieri comunali e per ringraziare coloro che mi hanno accordato la fiducia per ricoprire questo importante ruolo. Mi impegnerò ad adempiere al meglio ai compiti di direzione dell’assemblea e di garanzia delle prerogative dei componenti del Consiglio comunale. Sono sicuro che questa assemblea nella sua attuale composizione potrà garantire al meglio le esigenze della comunità, in quanto composta nella sua interezza da persone serie e competenti. Auspico inoltre – ha concluso Tortora – un rapporto di leale collaborazione fra maggioranza e opposizione, pur nel rispetto dei compiti istituzionali di ciascuna fazione». A rivestire il ruolo di vicepresidente dell’assise sarà la consigliera Marilena Lupica Spagnolo, mentre tra i banchi dell’opposizione al dimissionario Filippo Taranto è subentrato Roberto Arlotta, primo dei non eletti nella lista “Vivere Montalbano Insieme”.
Durante la seduta di insediamento spazio anche all’assegnazione ufficiale delle deleghe assessoriali da parte del sindaco Todaro. A Filippo Truglio, che mantiene il doppio incarico di consigliere e assessore, è stato conferito anche il ruolo di vicesindaco. Truglio si occuperà di sanità, turismo, cultura e spettacolo, pubblica istruzione e sport. Nicola Bartolone incassa agricoltura, bilancio e programmazione, rapporti con il Consiglio comunale e con gli Enti, manutenzione e cura del territorio e delle strutture comunali, decentramento e frazioni, promozione e aggiornamento professionale, raccolta differenziata. A Mario Sidoti sono state affidate le deleghe a protezione civile, attività produttive, artigianali e commerciali, efficientamento energetico ed energie alternative, politiche del lavoro, autoparco, arredo urbano, verde pubblico e servizi cimiteriali. Infine Delia Gabriela Neculaita, che si occuperà di politiche sociali, educative e disabilità, sviluppo tecnologico e informatico, politiche giovanili e pari opportunità. Il sindaco ha invece mantenuto per sé le deleghe a gestione del personale, lavori pubblici, urbanistica, contenzioso, promozione e valorizzazione del borgo e del patrimonio naturalistico e paesaggistico.