Capo d’Orlando – Si è tenuto Martedì 7 Giugno, presso Capo d’Orlando Marina, il convegno “Il gusto di comunicare sui social network – Come diffondere messaggi sociali attraverso il cibo”, tema della quinta edizione del Pa Social Day edizione siciliana, che ha visto alle ore 13:00 un collegamento con la diretta nazionale.
L’evento rientra tra quelli organizzati dai coordinamenti regionali dell’Associazione Italiana di comunicazione digitale “Pa Social“, che si occupa di chat, web, social network ed intelligenza artificiale, e ha proposto una lunga maratona live su Facebook, Linkedin, YouTube, Twitch di Pa Social, con aggiornamenti costanti sui principali social, con l’hashtag #pasocial, da 19 città dalle ore 9 alle ore 19.
La quinta edizione del Pa Social Day ha previsto questo convegno patrocinato dalla Regione Siciliana attraverso l’Assessorato al Turismo, dai Comuni di Capo d’Orlando e Bagheria, e dal Marina di Capo d’Orlando. La manifestazione basata sul cibo è stata anche un’occasione di formazione per i giornalisti; infatti è stata inserita in piattaforma ODG per la formazione con 3 crediti.
Il convegno ha preso il via con i saluti istituzionali delle 2 coordinatrici dei lavori Sara La Rosa, giornalista e socia Pa Social Sicilia, e Marina Mancini, coordinatrice regionale di Pa Social, segretario nazionale del GUS (Gruppo Uffici Stampa) e addetto stampa del Comune di Bagheria. Sono anche intervenuti Giacomo Miracola, Assessore al Turismo di Capo d’Orlando, Cosimo Giuliano, Presidente di Capo d’Orlando Marina, Domenico Barbuzza, Presidente del Parco dei Nebrodi, Provvidenza Tripoli, Assessore al Turismo di Bagheria, Tiziana Caruso, Consigliere dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, collegata in video, e Gianluca Caltanissetta, responsabile dell’Ufficio Stampa della Regione Siciliana.
Si è poi entrato nel vivo delle relazioni, dedicate ai diversi modi di comunicare attraverso il cibo, con focus su specifiche tematiche. Per il rapporto tra cibo e salute e la comunicazione, per diffondere corretti stili di vita, ha relazionato Marcello Proietto Di Silvestro, Presidente di Ristoworld Italia; la sua relazione ha sottolineato 2 importanti aspetti, quello della stagionalità e quello della sostenibilità e ha messo in evidenza i 3 ambiti, che sta portando avanti Ristoworld: Ristoworld Academy, Ristoworld Emergency e Ristoworld come testata giornalistica.
Gianluca Caltanissetta ha poi presentato 3 importanti progetti. Il primo progetto riguarda il tema di cibo e legalità e la comunicazione, per promuovere il reinserimento sociale. A tal proposito Lucia Lauro, intervenuta con un video messaggio, ha parlato di “Cotti in fragranza”, un’impresa sociale, un laboratorio di cucina nato nel 2016 presso l’Istituto penitenziario minorile “Malaspina” di Palermo. Attraverso “Cotti in fragranza” si dà ai ragazzi in carcere una seconda possibilità; quindi non solo è un riscatto sociale, ma anche un reinserimento lavorativo nel tessuto sociale. Si è arrivati anche alla creazione di un ristorante stagionale, partendo da “Cotti in fragranza”, col nome “Al Fresco”. Il secondo progetto, che si basa sul tema cibo e turismo, ha evidenziato l’importanza del Cous Cous Fest, che festeggia quest’anno la venticinquesima edizione e che si svolge a San Vito Lo Capo. Il caso Cous Cous Fest è stato illustrato, tramite un video intervento, da Canzio Marcello Orlando co-Founder, partner e Ceo Feedback s.r.l., e docente a contratto dell’Università di Palermo, il quale ha parlato della nuova edizione che si terrà dal 16 al 25 Settembre 2022, indicando che si tratta di una grande manifestazione culinaria, che fa anche da leva turistica e marketing territoriale. Il terzo progetto, su cibo e comunità, è stato rappresentato con un video messaggio da Claudio Arestivo, cofondatore di Moltivolti, che ha sottolineato l’esperienza di un ristorante multiculturale nel quartiere popolare Ballarò a Palermo.
Per il tema cibo e cultura ha preso la parola Salvo Scaduto, direttore di Allfoodsicily.it, il quale ha illustrato l’idea di un ristorante gourmet all’interno del Museo “Guttuso” di Bagheria. Maria D’Amico, Presidente dell’Associazione “Amici della Terra Club Nebrodi Onlus” e responsabile del progetto “Sicilia Tropicale”, ha affrontato il tema cibo e identità, mettendo in evidenza che si può creare un ambiente in cui convivono in maniera equilibrata ulivi, agrumi, mango, papaya, avocado e frutto della passione. Caterina Lo Casto, food writer, specializzata in storia e cultura dell’alimentazione, ha spiegato l’importanza di cibo e sostenibilità, mentre Simona Bartolozzi, responsabile della comunicazione di Digital Smart Academy, ha affrontato i temi di cibo e tecnologia, e della digitalizzazione della filiera agroalimentare.
Al Pa Social Day erano presenti anche degli chef, che hanno parlato del rapporto con la comunicazione sociale per promuovere la loro attività; hanno partecipato, infatti, Carmen Gambino, Pastry Chef e docente formatrice di Ristoworld Italy, Mauro Aiello, meat and cooker, che ha creato la pagina Fratelli Aiello Store, un vero e proprio negozio online in cui vengono spiegate tutte le caratteristiche delle carni della sua macelleria, e Claudia Lo Presti, responsabile punto vendita di “Anciova Pizza & Putia“. Erano presenti anche Dario Mentisano e Ilenia Gugliotta di Morosito Cafè (questa azienda è stata la prima a creare un’esperienza col metaverso e con gli avatar).