Messina – Avete mai preparato lo sformato di pesce spada? Una ricetta gustosissima, che profuma di Sicilia e di mare. La delicatezza del pesce spada sposa alla perfezione il gusto deciso dei pomodori secchi.
Le melanzane invece fanno da cornice a questo piatto che sarà perfetto come antipasto o come secondo. Scopriamo insieme questa semplice e gustosa ricetta, che propone un modo alternativo per gustare il pesce spada. Ecco la mia versione per la rubrica “Il sapore delle tradizioni”.
Ingredienti per 4 persone
9 fette di pesce spada, tagliate finemente
1 melanzana di media grandezza
1 cipolla
una manciata di pomodori secchi
una manciata di origano
q.b. uva passa
q.b. pinoli
70g di parmigiano
100g di caciocavallo
Preparazione
Per prima cosa tagliate a cubetti di un centimetro una melanzana. In una padella abbastanza ampia soffriggete una cipolla. Quando sarà ben dorata aggiungete la melanzana. Fate dorare bene da ogni parte.
Quando la vostra melanzana starà iniziando ad appassirsi, aggiungete l’uva passa (precedentemente ammollata) e i pinoli. Fate cucinare ad alta temperatura qualche minuto e aggiungete i pomodori secchi. Se in casa non avete pomodori secchi potete utilizzare quelli freschi. Io però vi consiglio di non metterli a crudo, ma dopo averli tagliati a metà , posizionati sulla placca del forno ricoperta di carta forno e cucinati per circa 30/40 minuti in forno a 180°.
Quando anche i pomodori si saranno amalgamati bene, aggiungete l’origano, il sale e il pepe. Fate cucinare ancora 10/15 minuti e lasciate intiepidire.
Oleate una teglia e cospargetela di pangrattato o farina di mais (io ho utilizzato quest’ultima). Stendete il primo strato di pesce spada. Aggiungete quindi il condimento e una manciata di parmigiano. Completate con del caciocavallo. Continuate così alternando il pesce spada ai condimenti. Con una teglia di media grandezza otterrete tre stradi.
Infornate in forno già caldo a 220° per 30 minuti circa. Servite il vostro sformato di pesce spada tiepido.