Monforte San Giorgio – C’è un posto che si trova al confine tra Monforte San Giorgio e San Pier Niceto. Un luogo dalla forte intensità religiosa. Parliamo del borgo dell’Annunziata, dove sorge una piccola chiesetta che custodisce l’icona della Madonna. Ogni anno, il 25 di Marzo, proprio nel giorno che celebra l’Annunciazione del Signore, il borgo si tinge di festa.
Sicilia da Scoprire insieme ad Antonio Nastasi vi racconterà tante piccole curiosità e particolarità legate a questo angolo di terra che negli anni ha scritto la storia di Monforte e San Pier Niceto.
Di fronte all’Annunziata c’è la chiesa della Madonna del Pilar. Poco vicino c’è invece la residenza della famiglia Pirandello. Al borgo dell’Annunziata è collegato quello di Bagheria.
Bagheria in greco significa “passaggio di bovini” ed era uno scavallo per la Messina-Palermo. Una volta molte battaglie passavano da San Pier Niceto, Torregrotta, Monforte, insomma da questo vallo.
“Ricordo da bambino la chiamavano ‘A vecchia chiesa a Nunziata’, ma in realtà non è così. -racconta Antonio- C’è stato un periodo in cui mentre ristrutturavano la chiesa dell’Annunziata, alcune manifestazioni e funzioni religiose venivano svolte in quella del Pilar.”
Un tempo per la festa dell’Annunziata i festeggiamenti erano davvero imponenti. C’erano persino i giochi popolari e, in queste gare paesane, si sfidavano sampietresi e monfortesi, quasi a voler rievocare l’antica rivalità tra i due borghi. E poi una processione che qualche anno fa, nel 2014 per l’esattezza, è stata rievocata. Una lunga fila di pellegrini, confraternite, fedeli, ha attraversato il torrente portando Maria in processione.
Nel video sottostante Antonio Nastasi, cultore degli studi sul territorio, racconterà anche di un piccolo tesoretto che anni fa è stato scoperto in questo luogo e oggi custodito in due importanti musei.
A concedere le immagini (precedenti alla pandemia da COVID-19) NicetoTv.