San Filippo del Mela – E’ stato illustrato venerdì scorso a San Filippo del Mela il “contratto di fiume Valli del Tirreno”. Nel corso di un convegno sono state fornite informazioni utili ad associazioni di categoria, amministratori locali e alla cittadinanza.
L’evento è stato organizzato dall’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia con il patrocinio del Comune di San Filippo del Mela, del Consiglio Nazionale dei Geologi, del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume e della SIGEA. Hanno preso parte illustri esperti. Nel pomeriggio, tavola rotonda con un interessantissimo dibattito che ha visto partecipare le figure che hanno portato avanti il Contratto di fiume secondo le rispettive competenze.
Il contratto di Fiume e di Costa “Valli del Tirreno” è un impegno formalizzato tra soggetti pubblici e privati ed Assocazioni, normato dalla “legge 28 Dicembre 2015 n. 221“Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali”. In particolare l’art. 59 disciplina i Contratti di Fiume, inserendo l’art. 68 bis al D.gls. 152/2006 (cd. Codice Ambiente) ”Tali contratti concorrono alla definizione ed all’attuazione degli strumenti di pianificazione a livello di bacino e sottobacino idrografico, quali strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata che perseguono la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali, unitamente alla salvaguardia del rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale di tali aree”.
Il Comune di San Filippo del Mela è capofila del Contratto di Fiume Valli del Tirreno, e si farà nel tempo promotore di iniziative mirate e concrete.