Saponara – Storia e leggenda si intrecciano per dar vita a uno dei Carnevali più antichi di Sicilia. Ci troviamo a Saponara, piccolo borgo medievale incastonato nelle colline dei Peloritani. Qui rivive un Carnevale storico molto singolare: la sfilata dell’Orso e della Corte Principesca. Ospite di Sicilia da Scoprire Antonino Gangemi, direttore artistico della manifestazione.
La leggenda narra che al tempo in cui regnava il principe Domenico Alliata un orso minacciava quelle terre così feconde. Ordinò ai suoi seguaci di catturare l’orso e addomesticarlo, così da mostrare la sua potenza. In effetti l’orso venne catturato e addomesticato. Il principe lo fece sfilare per le vie de paese. Così nacque la storia di questo Carnevale che da più di 100 anni allieta i giorni saponaresi.
In casa Gangemi l’orso è ormai un familiare. Il nonno di Nino era l’orso. Poi il fratello e adesso suo nipote Sebastiano Gangemi che con fierezza indossa quella pelliccia.
Movimenti particolarissimi, a stricata, a scutuliata e u nzummi nzummi, fanno parte del cerimoniale di questa splendida e gioiosa sfilata. L’orso attraversa il paese trattenuto da quelle catene, intanto per com’è a adocchiare questa e quella donna.
A capo della manifestazione da più di 50 anni c’è Nicolino Ruggeri, che dell’associazione Pro Saponara è presidente.
Nell’intervista a seguire trovate la prima parte del nostro speciale sul carnevale di Saponara. Intanto ecco alcune foto della sfilata dell’Orso.