Gioiosa Marea – Sicilia da Scoprire torna a parlare del Carnevale di Gioiosa Marea. Nella prima parte (clicca qui per leggere l’articolo e visionare il video) della puntata settimanale abbiamo scoperto alcune caratteristiche di questo carnevale particolare. Adesso insieme al nostro ospite Giuseppe Mario Sidoti torniamo a parlare di questo straordinario Carnevale che è entrato nel circuito dei Carnevali Storici siciliani.
La caratteristica del carnevale di Gioiosa è l’allegria. “Non abbiamo una grande tradizione di carri allegorici, -racconta Sidoti- ma in compenso c’è una tradizione di costumi, fatti veramente bene. Il coinvolgimento è davvero unico.” Sono tanti i nomi che negli anni si sono susseguiti. Impossibile ricordarli tutti. “Negli anni 80 a curare i costumi è stata una grande artista, la prof. Maggio che curava i costumi in modo eccellente.” ricorda ancora.
Ma, qual è la maschera tipica del carnevale gioiosano? Il murgo. È un suonatore di violino vestito con un frac, un cappello a cilindro e un papillon rosso di dimensioni davvero esagerate. Il pantalone nero fa vedere il calzino rosso. Era personificato da Turi Zampino e andava in giro per il paese con il violino e l’orchestrina.
Ecco tutti i dettagli nella seconda parte dell’intervista sul Carnevale di Gioiosa Marea.