Galati Mamertino – Il Sindaco di Galati Mamertino Vincenzo Amadore ha presentato la relazione di inizio mandato 2021/2026, in seguito alla vittoria elettorale delle amministrative dell’Ottobre 2021 e ai sensi dell’articolo 4-bis del Decreto Legislativo del 6 Settembre 2011.
La relazione di inizio mandato mette in evidenza la popolazione residente, gli organi politici (Sindaco, Giunta Municipale e Consiglio Comunale), la struttura organizzativa dell’ente, la condizione giuridica e finanziaria del Comune (entrate, spese e Bilancio) ed elenca le linee programmatiche dell’Amministrazione, sottolineando i servizi essenziali e gli ambiti su cui si vuole puntare.
I servizi essenziali riguardano l’ammodernamento della condotta idrica e la presentazione di un progetto di totale rifacimento dell’acquedotto, l’efficientamento della viabilità urbana, extraurbana e rurale, la riorganizzazione della raccolta differenziata attraverso progetti che incentivino i cittadini al trattamento “virtuoso” dei rifiuti, l’abbattimento delle barriere architettoniche nel centro urbano e nella frazione San Basilio, la promozione di piani di completamento e rifacimento della rete fognaria.
Gli ambiti, che si vogliono attenzionare, sono: sicurezza (potenziamento del Piano di Protezione Civile), Scuola (potenziamento del servizio di trasporto degli alunni e della mensa scolastica), sport, attività culturali, ambiente (decoro urbano, manutenzione del verde pubblico, valorizzazione del sentiero “Cascate del Catafurco“, riqualificazione “Area del Capriolo“), agricoltura e attività produttive, finanziamenti e lavori pubblici, servizi sociali. Per lo sport sono previsti la realizzazione di un campo di calcetto in erba sintetica in località Rafa, la valorizzazione e la rifunzionalizzazione della piscina comunale, il completamento del Palazzetto dello Sport (opera già in corso di costruzione), il completamento del campo di padel, la realizzazione e l’efficientamento del polo sportivo multifunzionale di Rafa, con ristrutturazione degli alloggi. Per le attività culturali attenzione verrà concessa all’itinerario turistico all’interno del paese, alla valorizzazione della Biblioteca Comunale, alla promozione e valorizzazione dei musei “Maugeri-Gemellaro“, alle “Antiche tradizioni della cultura contadina”, alla riqualificazione dell’area e della struttura attrezzata per i giochi dei bambini (Piazza Luigi Pirandello, San Basilio-Località Tornello-Località Parcheggio).
Nel settore dei lavori pubblici ci sono progetti di recupero del centro storico, il completamento della Chiesa del Rosario, la valorizzazione e la promozione dei ruderi del “Castello Saraceno“, il completamento del primo lotto dei lavori di ristrutturazione del “Palazzo De Spuches” ed avvio del secondo lotto rientrante nell’ambito del più vasto progetto “Galati Albergo Diffuso“, la sistemazione di villette e piazze comunali (Piazza Luigi Capuana, Piazza Luigi Pirandello, Piazza San Giacomo, Tornello, Quartiere “Chiazza”, Quartiere “Serro”, Quartiere “Pilieri”), la ristrutturazione della Chiesa di San Luca, il completamento dei lavori di demolizione e ricostruzione dei loculi cimiteriali (già in corso), la progettazione definitiva, l’avvio dei lavori e il completamento della Circonvallazione “Curnice-Pilieri“. Infine, per i servizi sociali, c’è in cantiere l’istituzione di una “Banca del Tempo” (nuova forma di volontariato sociale, attraverso la quale chiunque può offrire il proprio tempo libero e la propria professionalità per assistenza e aiuto ai concittadini), il potenziamento dell’Ufficio Servizi Sociali e l’istituzione di uno sportello operativo di ascolto, per l’assistenza continua di soggetti in gravi difficoltà.