Due giorni mirati alla sensibilizzazione per l’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE quelli che si vivranno il 24 e 25 Novembre a San Salvatore di Fitalia.
Il rosso sarà il punto focale degli incontri organizzati nel Comune montano, così come lo è per ogni altro luogo, poiché rappresentante la forza innata di ogni donna ma anche la sua estrema fragilità: particolarmente suggestiva sarà l’illuminazione di rosso del Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose.
Il Sindaco Giuseppe Pizzolante invita i cittadini a partecipare, seppur nel rispetto delle norme anti-Covid19, per mostrare una profonda comprensione del tema purtroppo ricorrente.
“Partendo da un ringraziamento sentito per la Sig.ra Caterina Sgrò, che ha proposto l’iniziativa che si svolgerà domani nel Comune di San Salvatore di Fitalia, ha dichiarato il primo cittadfino, giungo al personale apprezzamento per le attività del nostro Istituto Comprensivo e delle scuole, che hanno coinvolto i più piccoli in questo percorso di riscoperta della luce attraverso la sensibilizzazione per tematiche così delicate”.
“La mia gratitudine, in quanto cittadino che rispetta i diritti del prossimo, va anche a tutti i coloro che hanno collaborato per l’organizzazione dell’incontro di domani nell’Aula Falcone e Borsellino e a tutti coloro che realizzeranno le scarpette rosse che ogni donna, bambina, anziana o neonata potrà indossare nell’anima. L’associazione Pink Project fornisce il suo contributo al convegno e ribadisce la sua presenza come punto di riferimento del territorio. D’Amore si vive, non si muore e l’amore che ogni Donna deve saper coltivare, prima di ogni altra cosa, è quello per se stessa: che ciò non si dimentichi mai è il mio augurio più sincero!” ha concluso il Sindaco Giuseppe Pizzolante.