Galati Mamertino – E’ avvenuta Domenica 5 Settembre l’inaugurazione del nuovo stadio “Ducezio-Nello Parafioriti”, che potrà ospitare le gare casalinghe della squadra locale ASD Città di Galati dopo più di 8 anni.
Lo storico “Ducezio-Parafioriti” è stato riaperto alla presenza delle istituzioni locali, con il Sindaco Nino Baglio, il Vice-Sindaco Vincenzo Amadore e i componenti della Giunta Comunale, della dirigenza, l’allenatore e i giocatori del Città di Galati e dei ragazzi della Scuola Calcio New Eagles, con la presenza del mister Francesco Drago.
Il parroco di Galati Don Vincenzo Rigamo ha effettuato la solenne benedizione della struttura sportiva e in seguito il Sindaco Baglio ha eseguito il taglio tradizionale del nastro, sancendo ufficialmente la riapertura dello stadio galatese. L’inaugurazione è stata allietata dalla presenza dell’Associazione Musicale “Giuseppe Verdi”, che ha suonato l’Inno di Mameli e alcune marce militari.
“Questo campo avrà un’importanza enorme nella vita sociale di Galati – afferma il primo cittadino Baglio -. Il nostro stadio ce lo invidiano tutti, è un polmone verde in mezzo alle case, si trova al centro del paese; il campo servirà a unire i giovani, che con questa struttura torneranno di sicuro a giocare a Galati. Il campo diventa uno strumento di unione, non solo per i giovani, ma anche per noi adulti che ogni Domenica andremo ad assistere alle partite del Città di Galati”. “Il mio cuore è pieno di gioia e di orgoglio, – dichiara soddisfatto il Vice-Sindaco e Assessore con delega allo sport Amadore – l’inaugurazione del “Ducezio-Parafioriti” non è solo un mio sogno, ma di tutti i galatesi e sono felice di averlo realizzato. Lo dovevamo alla tradizione calcistica che Galati Mamertino ha, alla dirigenza del Città di Galati e ai calciatori, che in questi anni hanno fatto immensi sacrifici, e alla Scuola Calcio New Eagles, che finalmente potrà riprendere le attività nel proprio paese. Il Città di Galati potrà tornare finalmente a giocare nel proprio fortino. La rosa della squadra in questa stagione è molto competitiva, ho visto molto entusiasmo in settimana negli allenamenti e molti galatesi, che militano in diverse squadre del comprensorio, hanno intenzione di tornare a giocare al “Ducezio””.
“C’è grande emozione per la riapertura del “Ducezio-Parafioriti” e questa deriva dall’attesa che si è protratta troppo; infatti sono circa 10 anni che non si gioca in questo stadio – sostiene il mister del Città di Galati Giuseppe Rivetti -. Il “Ducezio” fin dal 1973 ha subito tanti interventi e adesso finalmente sono giunti al termine; è un bellissimo impianto, un vero e proprio gioiello. Noi come squadra ce la metteremo tutta in questa stagione, per essere degni di questa opera, che per tutto il circondario è veramente un fiore all’occhiello”. Grande emozione è stata manifestata anche dal capitano della formazione locale Giuseppe Truglio e dal Presidente Antonino Virgilio; quest’ultimo ha sottolineato che si tratta di una giornata storica per tutto il calcio galatese. Il capitano Truglio ha invece analizzato le 2 storie delle squadre di Galati, la Mamertina e il San Basilio, che poi hanno operato l’unione nell’unica compagine del Città di Galati, e ha messo in evidenza la struttura all’avanguardia dove si potrà giocare adesso.