Sicilia – Sono un classico della cucina mediterranea, versatili e dal sapore delicato. Immancabili nei menù dei ristoranti in riva al mare, sono ottimi sia al forno che alla griglia o fritti. La nostra rubrica culinaria “Il sapore delle tradizioni” propone un piatto il cui ingrediente principale sono i calamari. Prepareremo insieme i calamari ripieni, in una versione particolare che unisce i gusti della tipici della Sicilia alla semplicità di un piatto di pesce genuino.
Uvetta, pinoli, filetti di acciuga e menta: questi gli ingredienti che daranno sapore al nostro piatto. Pochi passaggi, semplici da effettuare. Parola d’ordine: il pesce deve essere freschissimo, solo così avrà un sapore davvero unico. Prepariamo insieme i calamari ripieni.
Ingredienti per 3 persone:
6 calamari di media grandezza
600g di pangrattato fresco
25 pomodorini
pinoli
q.b.uvetta q.b.
4 filetti di acciuga
vino bianco
menta q.b.
olio evo
Procedimento
Per prima cosa bisogna pulire accuratamente i calamari. Sciacquateli, separate delicatamente la testa dal corpo e tirate fuori la penna di cartilagine presente all’interno. Pulite bene la sacca che conterrà il ripieno del calamari e aiutandovi con le mani eliminate la pelle. Separate la testa dai tentacoli e pulite questi ultimi aiutandovi con un coltello.
Completata questa operazione sminuzzate i tentacoli e fateli saltare in padella con poco olio evo. Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco. Una volta evaporato l’alcol aggiungete 20 pomodorini tagliati finemente. Unite anche pinoli, uvetta e i filetti di acciuga. Fate cucinare 5 minuti e poi, con il fuoco ancora acceso, mescolate il pangrattato. Dovrà infatti abbrustolirsi leggermente. Tirate fuori dal fuoco e aromatizzate con qualche fogliolina di menta, in quanto donerà un profumo fresco. Potete aggiungere, se di vostro gradimento, anche del parmigiano grattugiato. Fate raffreddare qualche minuto.
A questo punto riempite i calamari aiutandovi con un cucchiaio. Infilzate con uno stuzzicadenti, per fare in modo che non che fuoriesca il ripieno. Disponeteli in una teglia con il restante dei pomodorini, olio e mezzo bicchiere di vino bianco. Potete aggiungere anche mezzo bicchiere di acqua.
Cucinate in forno per 30/40 minuti circa a 200 gradi. Lasciate raffreddare qualche minuto e serviteli.