San Salvatore di Fitalia – L’Amministrazione Comunale di San Salvatore di Fitalia aderisce all’iniziativa lanciata da Maria Falcone, presidente della fondazione “Giovanni Falcone”, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e promossa, tra gli altri, dall’ANCI e dall’Istituto comprensivo di Longi.
L’Ente fitalese ha esposto oggi, insieme ad una rappresentanza della scuola, un lenzuolo bianco sulla facciata del Palazzo Municipale come è stato fatto nell’edificio scolastico per domani 23 maggio, anniversario della strage di Capaci nella quale persero la vita Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina.
«È il giorno in cui si celebra la giornata internazionale della legalità – afferma il Sindaco Giuseppe Pizzolante -. Facciamo nostre le parole della professoressa Falcone, che ha richiamato un grande insegnamento del fratello giudice: l’etica del dovere. Celebreremo quindi il coraggio, il senso di responsabilità e l’amore verso il prossimo di quanti hanno combattuto in questi mesi di emergenza sanitaria in prima linea contro un nemico oscuro proprio come le mafie, con impegno straordinario al servizio del nostro Paese: medici, infermieri, forze dell’ordine, polizie locali, volontari e tutti coloro che si sono prodigati e si prodigano nel dare una mano al prossimo. E ancora, la professoressa Falcone dedica questa giornata ai generosi, agli altruisti, ai coraggiosi, a quelli che scelgono da che parte stare e credono nella solidarietà e nell’impegno. Anche quest’anno sarà un anniversario diverso dagli altri, saremo distanti ma vicini col cuore a ricordare tutte le vittime delle mafie, facendo nostri quegli ideali di Giustizia e Legalità per i quali molti uomini e donne coraggiosi hanno perso la vita. Invitiamo i cittadini ad esporre lenzuola bianche fuori dalle nostre case come segno di unità nazionale nel contrasto ad ogni forma di criminalità organizzata. Coloriamo di bianco il nostro Paese per dire “NO ALLA MAFIA” e per far vedere a tutti #dicosasiamoCapaci!».
È stato inoltre disposto un minuto di silenzio alle ore 17:57 del 23 maggio 2021.