Gualtieri Sicaminò – Giuseppe Avarna Duca di Gualtieri. Un nome scolpito nella storia della Valle del Mela e non solo. “Sicilia da Scoprire” oggi racconta dell’ultimo Duca di Gualtieri, di quel politico dalla mente moderna e lungimirante, di quell’uomo di lettere che è morto nel tentativo di strappare alle fiamme le sue fatiche letterarie.
Ha vissuto la sua vita nell’antico Borgo di Sicaminò, dominando la valle che ospita il comune di Gualtieri. E lì è morto, a 82 anni, il 21 febbraio 1999, nell’incendio che ha divorato la sua abitazione. Ha sfidato le fiamme pur di salvare le sue opere letterarie, gettandole dalla finestra.
Il suo nome è legato anche alla politica: dal Partito Nazionale Monarchico al Movimento Sociale, il suo impegno è stato senza sosta. È il 1945 quando scrive dell’autonomia siciliana e sempre in quell’anno è tra i padri fondatori del Movimento per l’indipendenza Siciliana. Al suo fianco nomi dal calibro di Gaetano Martino, Giuseppe Pulejo e Carlo Stagno d’Alcontres.
Una vita tra Sicaminò e Roma e proprio nella Capitale conoscerà la donna che ha fatto battere il suo cuore, Tava Daetz. Un colpo di fulmine che ha fatto nascere una storia che è stata raccontata dai maggiori rotocalchi mondiali. Da Roma a Gualtieri il passo è stato breve e lì abiteranno nella Cappella del Curato, scandendo il loro amore con i rintocchi della famosa campana che suonavano in segno di festa, “segnale e segnacolo di un nostro modo di interpretare la vita con molta ironia e con molto spirito” diceva lo stesso Duca a Enzo Biagi. “Non suoniamo certo quando facciamo l’amore” ha ribadito Tava nella stessa intervista.
È una calda giornata di maggio, anno 1988. Giuseppe e Tava pronunceranno il loro sì al Municipio di Milazzo. Una cerimonia molto semplice, sicuramente diversa dalle prime nozze del Duca con Magda Persichetti, celebrate a settembre del 1941 a Cortina d’Ampezzo.
Un amante della vita, Giuseppe Avarna Duca di Gualtieri ha vissuto i suoi appieno anni, godendo di una libertà che solo gli spiriti più sapienti sanno trovare.
Oggi a parlare con noi del Duca è l’avvocato Valentino Colosi.