No Result
View All Result
98zero
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Salute
  • Comuni
    • Tutti i comuni
    • Barcellona
    • Brolo
    • Capo d’Orlando
    • Galati Mamertino
    • Messina
    • Milazzo
    • Mirto
    • Patti
    • S.Agata Militello
    • Torrenova
  • Sicilia
  • Video
  • Altro
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Redazione
98zero
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Salute
  • Comuni
    • Tutti i comuni
    • Barcellona
    • Brolo
    • Capo d’Orlando
    • Galati Mamertino
    • Messina
    • Milazzo
    • Mirto
    • Patti
    • S.Agata Militello
    • Torrenova
  • Sicilia
  • Video
  • Altro
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Redazione
No Result
View All Result
Abbonati
98zero
No Result
View All Result

in Floresta, Politica

Per Floresta zona franca montana vitale per economia e sviluppo, il Sindaco Cappadona: «Stanchi di questa lunga attesa»

Francesco Gugliotta-Francesco Gugliotta
Tempo di lettura: 2 minuti
13 Feb 2021 - 2 anni fa
Approvato il Rendiconto consuntivo all’unanimità dal consiglio comunale di Floresta
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con WhatsApp

Floresta – Dopo il sit-in di Irosa la mobilitazione non si ferma. Amministratori e sindaci di quei comuni oltre i 500 metri di altitudine in Sicilia, chiedono con forza lo sblocco dell’iter per l’approvazione in Parlamento della Legge d’istituzione delle Zone franche montane.

«Una battaglia che noi sindaci – spiega Cappadona, sindaco di Floresta – stiamo combattendo uniti e decisi, alzando, se sarà, il caso la voce. Rivendichiamo i nostri diritti, quelli dello sviluppo sociale ed economico delle nostre comunità, quello di poter dare fiducia soprattutto alle nostre imprese ed ai giovani».

Per questo i sindaci chiedono l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia, che dopo l’approvazione all’unanimità dall’Assemblea Regionale Siciliana il 17 dicembre 2019 ora, dal febbraio 2020, stagna a Roma per l’esito definitivo. Camera e Senato sono stati chiamati in causa dal Parlamento siciliano in quanto le norme di attuazione dello Statuto non sono state ancora definite.

«E mi auguro che tra i primi atti del nuovo governo ci sia attenzione per i nostri diritti – dice Cappadona -. Parlo di Floresta, ma è come se parlassi a nome di tutti i miei colleghi. Per i nostri territori, quella legge è ormai vitale, senza di essa, infatti, vedremo morire, definitivamente tra pochi anni, le nostre comunità. I territori montani della Sicilia continuano a spopolarsi, vengono a mancare così risorse, servizi, ai danni di chi ancora abita questi luoghi. Noi amministratori possiamo fare ben poco quando chiudono le scuole, mancano trasporti, si azzerano i servizi sanitari, le farmacie e le poste, per lo spopolamento, chiudono gli sportelli. La zona montana in Sicilia sarebbe un bene comune e collettivo non solo per gli imprenditori».

Attraverso questa normativa si potrebbe offrire quelle giuste motivazione agli imprenditori che vorrebbero investire nei territori montani e di alta collina dell’isola che oggi senza infrastrutture diventano terra di confine. «Sono pronto a lottare, non mi rassegno – afferma risoluto il sindaco di Floresta, il comune più alto dell’isola -. Non possiamo veder messi all’angolo i nostri centri, scrigni di cultura, di arte, di tradizioni, di persone… i nostri paesi così pieni di storia devono essere tutelati e salvaguardati. Se scompaiano questi borghi, queste comunità agricole e contadine, fatte di gente per bene assisteremmo, tutti, all’ impoverimento dell’intero patrimonio sociale e turistico della Sicilia».

Antonino Cappadona rammenta quanto espresso dai suoi colleghi domenica scorsa in merito alla fiscalità di sviluppo destinata alle montagne dell’Isola. «Questa è indispensabile per le nostre comunità resilienti in quanto frenerebbe il fenomeno di desertificazione umana e imprenditoriale, eviterebbe la fuga dei nostri dei giovani perchè il loro abbandono dei territori, dalle realtà imprenditoria familiari, rappresenta una sconfitta per tutti».

La legge per l’istituzione di una zona franca per i comuni sotto i 15 mila abitanti e sopra i 500 metri di altezza deve essere decisa dallo Stato a cui vanno i tributi dei cittadini e adesso con l’economia piegata dall’effetto Covid la sua attuazione e potrebbe dare una scossa di sviluppo a questi borghi ormai in alcuni casi quasi fantasma. La legge prevede una serie di agevolazioni fiscali, tra i quali la riduzione dell’Imu per le nuove attività nei locali sfitti, esonero da contributi a scalare per le imprese, l’Iva agevolata, le agevolazioni per le startup.

Leggi anche

Cefalù – Al via i lavori della pavimentazione di Piazza Duomo

Montagnareale – Amministrative, prove tecniche di unità negli schieramenti

Vuoi rimanere aggiornato?

Iscriviti al canale Telegram
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con WhatsApp

Vuoi rimanere aggiornato? Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale

ATTIVA LE NOTIFICHE

Potrebbero interessarti

Patti – Dopo due anni di stop torna il Gran Carnevale
Attualità

Patti – Dopo due anni di stop torna il Gran Carnevale

29 Gennaio 2023
Goalkeepers Camp 2022: uno stage di portieri a Santa Lucia. Tra i nomi anche Vincenzo Di Palma
Santa Lucia del Mela

Santa Lucia del Mela ospiterà il torneo Pulcino d’oro Sicilia

29 Gennaio 2023
Salute, al Policlinico di Messina un ambulatorio per le cefalee
Messina

Salute, al Policlinico di Messina un ambulatorio per le cefalee

29 Gennaio 2023
Messina – Inaugurato l’anno giudiziario a Palazzo Piacentini
Cronaca

Messina – Inaugurato l’anno giudiziario a Palazzo Piacentini

29 Gennaio 2023
Taormina – Gaberscek, Faraci, Lo Turco e Corvaia sosterranno Cateno De Luca
Politica

Taormina – Gaberscek, Faraci, Lo Turco e Corvaia sosterranno Cateno De Luca

29 Gennaio 2023

Flash news Ultim'ora

Patti – Dopo due anni di stop torna il Gran Carnevale
Attualità

Patti – Dopo due anni di stop torna il Gran Carnevale

29 Gennaio 2023
Goalkeepers Camp 2022: uno stage di portieri a Santa Lucia. Tra i nomi anche Vincenzo Di Palma
Santa Lucia del Mela

Santa Lucia del Mela ospiterà il torneo Pulcino d’oro Sicilia

29 Gennaio 2023
Salute, al Policlinico di Messina un ambulatorio per le cefalee
Messina

Salute, al Policlinico di Messina un ambulatorio per le cefalee

29 Gennaio 2023

© 2022 98Zero.com. Tutti i diritti sono riservati.
Iscr. Reg. Stampa: Trib. Patti n. 212 – 30/04/2019
Editore: Davision Srl | PI: 02720930839
Sede Legale: Via Industriale Fraz. Rocca 98070 Capri Leone (ME) – Italy
T +39 0941 918169 – F +39 0941 918169
Design by Davision Srl
Per la tua pubblicità su questo sito

Categorie

  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sicilia
  • Sport
  • Video
No Result
View All Result

Seguici sui social

Privacy policy - Cookie policy - Gestisci le preferenze sui Cookie

  • Accedi
  • Registrati
  • Cart
ABBONATI
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Salute
  • Comuni
    • Tutti i comuni
    • Barcellona
    • Brolo
    • Capo d’Orlando
    • Galati Mamertino
    • Messina
    • Milazzo
    • Mirto
    • Patti
    • S.Agata Militello
    • Torrenova
  • Sicilia
  • Video
  • Altro
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Redazione

Privacy policy - Cookie policy - Gestisci le preferenze sui Cookie

Bentornato!

Accedi al tuo account personale

Password dimenticata? Registrati

Registrati

Compila i dati e registrati

Tutti i campi sono obbligatori Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?